In un periodo in cui i prezzi dell’energia sono in costante aumento, è diventato essenziale per le famiglie trovare modi per risparmiare energia.
Il riscaldamento è una delle principali fonti di consumo energetico e può quindi essere un buon punto di partenza per ridurre le spese.
In questo articolo vi daremo alcuni consigli su come risparmiare energia attraverso il riscaldamento.
View this post on Instagram
Quali sono i tipi di riscaldamento più economici?
Scegliere un metodo di riscaldamento economico è fondamentale per garantire un risparmio sulla bolletta energetica. Ciò dipenderà ovviamente dalla superficie da riscaldare, ma anche dal tipo di alloggio e dal suo isolamento. Esistono tre tipi principali di riscaldamento.
Innanzitutto il riscaldamento elettrico, che è relativamente semplice da installare, ma i cui costi sono piuttosto elevati. Quindi, il riscaldamento a gas che risulta essere una soluzione molto efficiente se si dispone di un impianto efficiente.
Infine, il riscaldamento a gasolio offre un rendimento interessante, ma è necessario disporre di scorte sufficienti per beneficiare del miglior prezzo. Oggi, in termini di efficienza e risparmio, la soluzione più efficiente resta il riscaldamento a pellet, perché presenta un ottimo rapporto tra prezzo e resa termica. Inoltre, possono essere offerti aiuti finanziari per facilitare gli investimenti.
Ottimizza il tuo consumo energetico grazie alla regolazione
La regolazione del riscaldamento è fondamentale per ottimizzare i consumi energetici e ridurre la bolletta. Consiste nell’adattare il riscaldamento alle proprie esigenze, in base alla temperatura interna ed esterna e alle abitudini di vita.
Per questo esistono diverse soluzioni, tra cui il cronotermostato. Ti permette di regolare il riscaldamento in base alle tue attività pianificate (dormire, lavorare, uscire, ecc.). È possibile optare anche per un termostato connesso da remoto in grado di monitorare e gestire l’utilizzo del riscaldamento attraverso un’applicazione per smartphone.
Anche altri dispositivi consentono di aumentare l’efficienza energetica del riscaldamento, come un regolatore di velocità sulla ventilazione. Questo sistema è adatto per le case con un sistema di riscaldamento centralizzato.
Permette di regolare la potenza di un ventilatore o di una pompa per risparmiare energia mantenendo un adeguato livello di comfort. Inoltre, per ottimizzare l’efficienza energetica complessiva dell’abitazione, si consiglia di effettuare lavori di isolamento termico.
Scegli l’attrezzatura giusta per la tua casa
Quando vuoi migliorare l’isolamento della tua casa e ridurre il consumo energetico, la scelta dell’attrezzatura giusta è essenziale. Il primo passo è scegliere un sistema di riscaldamento adatto alla casa e ai suoi occupanti. A seconda delle caratteristiche dell’edificio si possono prendere in considerazione diverse tecnologie. Tra le principali tipologie di riscaldamento troviamo:
- La caldaia a combustibile fossile (gasolio, gas o carbone)
- Scaldacqua solare/termodinamico
- Pompe di calore
- Aria condizionata reversibile
- Radiatori elettrici o inerziali
- L’inserto per camino a legna
Ogni tipo di riscaldamento presenta vantaggi e svantaggi in termini di efficienza energetica, comfort e manutenzione. È quindi fondamentale analizzare attentamente le proprie esigenze prima di qualsiasi acquisto.
Un professionista può assisterti in questo processo per guidarti verso l’attrezzatura più adatta alla tua casa. Inoltre è possibile beneficiare di un aiuto economico per lavori di ristrutturazione legati all’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento.
Approfitta degli aiuti finanziari per i lavori di ristrutturazione
È possibile beneficiare di diversi aiuti economici per realizzare lavori di ristrutturazione e migliorare la propria casa. Questi sono attuati dallo Stato, dagli enti locali e dalle organizzazioni private.
Hanno lo scopo di incoraggiare i proprietari a realizzare lavori volti a ridurre il consumo di energia e promuovere il risparmio energetico. Viene fornita assistenza per l’acquisto e l’installazione di un apparecchio di riscaldamento più economico ed ecologico, nonché per la sostituzione o l’aggiornamento dell’impianto esistente.
I proprietari possono inoltre beneficiare di un credito d’imposta, che consente di detrarre parte dei costi dei lavori realizzati. I criteri per ottenere questo credito d’imposta sono definiti dal governo e dipendono dal tipo e dalla quantità di lavoro svolto.
Alcune organizzazioni offrono anche prestiti speciali che possono essere rimborsati in un periodo più lungo, consentendo ai proprietari di svolgere lavori senza dover affrontare spese troppo elevate.
Infine, è possibile avvalersi dei servizi di un intermediario energetico per trovare la migliore tariffa e/o il miglior impianto per la propria casa. Questa opzione, infatti, ti permette di ottenere un preventivo gratuito e personalizzato in base alle tue esigenze e all’assistenza disponibile.
È importante adottare le misure necessarie per risparmiare energia attraverso il riscaldamento. Fare le scelte giuste può aiutare a ridurre la bolletta energetica e aiutare l’ambiente.
L’implementazione di questi suggerimenti per il risparmio energetico potrebbe richiedere un po’ di tempo, ma i risultati ti soddisferanno a lungo termine.