Se vi piacciono gli interni che combinano stili scandinavi e moderni, allora la decorazione svedese fa per voi!
In questo articolo vi mostreremo come adattare questo stile alla vostra casa e vi daremo alcuni consigli pratici e semplici. Potrete godere di un’atmosfera unica, semplice e calda.
View this post on Instagram
Identificare gli elementi chiave della decorazione svedese
La decorazione svedese è una tendenza di interior design che si è diffusa in tutto il mondo negli ultimi anni. La chiave di questa tendenza è l’uso di un mix di colori neutri e naturali, con sottili tocchi di colore e stile.
I mobili e gli accessori devono essere semplici e rustici, mentre i colori devono essere tenui e rilassanti. L’uso di accessori fatti a mano e in legno è molto popolare, così come i tessuti con motivi geometrici e floreali. Inoltre, aggiungere un tocco “naturale” con piante verdi o elementi in pietra è un modo ideale per completare un arredamento svedese.
Scegliere i mobili e gli accessori giusti
Quando si arreda la casa in stile scandinavo, la scelta dei mobili e degli accessori è fondamentale. È importante trovare il giusto equilibrio tra modernità e autenticità. I mobili in legno sono molto popolari in Svezia, ma si possono anche scegliere mobili più moderni dalle linee semplici e pulite.
I colori sono ridotti al minimo e lo stile è pulito e minimalista. È anche una buona idea optare per materiali naturali, come il legno, la pietra, la pelle o il lino. Anche i cuscini e i tappeti sono essenziali per dare alla casa una sensazione di calore.
Usare il colore e lo stile per creare un’atmosfera
Il colore e lo stile sono elementi importanti per creare un interno svedese. L’uso di una tavolozza di colori neutri, come il bianco, il grigio e il beige, e di mobili in legno naturale crea un’atmosfera rilassante che riflette lo stile svedese.
Per completare lo spazio, si può giocare con colori più vivaci come il giallo o il turchese. Questi colori possono essere abbinati a mobili in legno chiaro per aggiungere un tocco elegante e moderno. Inoltre, tessuti e trame morbide come il lino o il velluto contribuiscono a creare un look svedese.
In sintesi, per ottenere un look svedese è necessario scegliere una tavolozza di colori neutri combinata con mobili in legno naturale e tocchi luminosi. Ecco un elenco di elementi da incorporare:
- Colori neutri
- Mobili in legno naturale
- Accenti luminosi
- Tessuti morbidi
- Texture morbide
Completare l’arredamento con elementi naturali
Date all’arredamento svedese un tocco finale unico aggiungendo elementi naturali. Materiali rustici come il legno e il vimini sono perfetti per creare questo effetto. Si possono incorporare piante come felci o cactus, fiori freschi o secchi e vari oggetti fatti di pietre, conchiglie o rami d’albero.
Si possono anche aggiungere accessori fatti a mano, come tappeti intrecciati, cuscini o coperte a maglia. I tessuti leggeri, come le coperte di lino o le lenzuola di cotone, aggiungono un tocco morbido ed elegante.
Potete completare il vostro look con lampade di metallo, lanterne, vasi di terracotta e altri oggetti che ricordano la natura. È importante trovare un equilibrio sottile tra questi elementi per non sovraccaricare l’arredamento. Infine, non dimenticate di utilizzare toni neutri per l’arredamento, in modo che lo stile svedese sia il punto focale della stanza.
Adottando un arredamento svedese naturale, minimalista e dinamico, darete alla vostra casa un’atmosfera unica e raffinata. Se volete aggiungere un tocco scandinavo ai vostri interni, prendete in considerazione questi consigli per la casa e date sfogo alla vostra immaginazione!