Cosa piantare nell’orto a novembre? Cosa seminare?

Cosa piantare nell'orto a novembre? Cosa seminare?
© gioianet.it

Novembre è il momento perfetto per piantare e seminare tutto il necessario per il tuo orto. Che si tratti di verdure o fiori invernali, le possibilità sono tantissime e puoi sfruttare le stagioni per piantare varietà che cresceranno più avanti nel corso dell’anno. In questo articolo vi daremo consigli su cosa piantare e seminare a novembre per avere un rigoglioso orto a fine anno.

Quali verdure piantare a novembre?

Novembre è un buon momento per piantare le verdure. Insalate , porri , ravanelli , crosnes , barbabietole , carote , rape , cavoli rapa e colza sono alcuni esempi di verdure che possono essere piantate in questo periodo. Bisogna però tenere conto del clima locale, poiché a seconda della regione alcune verdure possono acclimatarsi meglio. Si consiglia quindi di controllare il meteo e adattare così la scelta degli ortaggi alla pianta.

Quali verdure si possono seminare a novembre?

A novembre è possibile seminare diversi ortaggi. Tra le verdure preferite dai giardinieri ci sono i porri , le ali , le cipolle , le insalate , i ravanelli , le carote , ma anche alcune varietà di cavoli . È importante fare una buona scelta in base al clima, perché alcune verdure come il cavolfiore richiedono una temperatura più calda. I semi dovrebbero essere seminati in un terreno ben lavorato e ricco di sostanze nutritive per ottenere un buon rendimento. I semi vanno poi ricoperti con un velo di terriccio e annaffiati regolarmente. È possibile piantare anche verdure che in questo periodo sono già in fase di germinazione come bietole , prezzemolo , rucola , finocchi , ecc. Queste verdure vanno direttamente nel terreno e non necessitano di essere coperte. È importante pianificare la quantità da piantare perché dovrai aspettare la primavera per raccogliere.

Leggi anche  Come realizzare i supporti per i pomodori: le nostre soluzioni economiche e pratiche per un orto ordinato

Come pianificare la raccolta delle verdure?

Per pianificare una raccolta ottimale dei propri ortaggi è importante conoscere le caratteristiche di ciascuna varietà. È necessario tenere conto del tempo di crescita e delle condizioni climatiche favorevoli alla maturazione. Inoltre, è necessaria una buona gestione delle colture . Una buona strategia è installare sistemi di rotazione delle colture . In questo modo è possibile sfruttare al massimo le risorse naturali e la biodiversità. Per fare ciò è necessario tenere conto del ciclo biologico del terreno ed effettuare analisi per conoscerne le proprietà e la fertilità. Inoltre, è importante monitorare le condizioni climatiche per adattare il programma di semina e raccolto. Infine, per un raccolto ottimale, è fondamentale adottare alcuni semplici consigli:

  • Utilizzare terriccio di buona qualità.
  • Rispettare il programma di semina.
  • Innaffiare regolarmente.
  • Proteggi le colture con reti antiuccelli o antiinsetti.
  • Fertilizzare saggiamente.
  • Radica le erbacce.

Seguendo questi consigli è possibile ottenere una buona qualità e quantità di verdure per godere appieno dei benefici di una dieta sana ed equilibrata.

Quali sono i suggerimenti per ottimizzare la cultura?

L’uso dei fertilizzanti è un consiglio molto pratico per ottenere raccolti più abbondanti e di migliore qualità. Ciò comporta l’arricchimento del suolo fornendo i nutrienti di cui le verdure hanno bisogno per crescere. È possibile utilizzare fertilizzanti naturali, come il compost, oppure fertilizzanti chimici. È importante rispettare le dosi consigliate per non danneggiare l’ambiente. Un altro consiglio è quello di combinare specie vegetali diverse. Alcune piante hanno proprietà che possono apportare benefici ad altri. Ad esempio, è noto che cipolle e carote respingono alcuni insetti dannosi per i raccolti. Inoltre, questa associazione aiuta ad aumentare la biodiversità e quindi a mantenere l’equilibrio naturale. Infine, è consigliabile pacciamare le colture per limitare la crescita delle erbe infestanti e trattenere l’umidità del terreno. Inoltre, questo processo consente di migliorare la struttura del terreno e di aumentarne la fertilità. A novembre il giardiniere può piantare e seminare una varietà di verdure e fiori. Questi ortaggi e fiori si adatteranno perfettamente alla stagione e saranno maturi per i raccolti primaverili. Alcuni suggerimenti sono porri, prezzemolo, cipolle, insalate, cavolfiori e nasturzi. Per piantare e seminare a novembre è importante scegliere varietà adatte alla stagione e seguire il corretto calendario di semina.

Leggi anche  Pianta morta: prodotti infallibili per salvare una pianta

Potreste essere interessati anche a