
Pubblicato sul portale http://paesaggio.regione.puglia.it/ e sul bollettino ufficiale regionale il provvedimento di adozione dello schema del Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (PPTR), in applicazione della Legge regionale n. 20/2009.
L’esigenza di redigere un nuovo Piano Paesaggistico è stata dettata dalla mancata coerenza del Piano Urbanistico Territoriale Tematico/Paesaggio (PUTT/P) con alcuni elementi di innovazione introdotti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Il PPTR ha introdotto la ripartizione del territorio regionale in dieci ambiti omogenei, da quelli ad elevato pregio paesaggistico fino a quelli significativamente compromessi o degradati, la definizione degli obiettivi di qualità paesaggistica, la previsione di linee di sviluppo urbanistico ed edilizio compatibili con i diversi livelli di valore riconosciuti e tali da non diminuire il pregio paesaggistico del territorio, il recupero e la riqualificazione degli immobili e delle aree sottoposti a tutela compromessi o degradati, al fine di reintegrare i valori preesistenti ovvero di realizzare nuovi valori paesaggistici coerenti ed integrati.
Il territorio di Gioia del Colle, della superficie di
Caratterizzata da una struttura a gradinata con culmine lungo un asse disposto parallelamente alla linea di costa, il paesaggio rurale dell’Alta Murgia si presenta saturo di una infinità di segni naturali e antropici che sanciscono un equilibrio secolare tra l’ambiente, la pastorizia e l’agricoltura che hanno dato vita a forme di organizzazione dello spazio estremamente ricche e complesse, come estesi reticoli di muri a secco, cisterne e neviere, trulli, ma soprattutto innumerevoli masserie da campo e masserie per pecore, i cosiddetti jazzi, che sorgono lungo gli antichi tratturi della transumanza.
Il gradino murgiano orientale si relaziona direttamente con l’ambito della Puglia Centrale e con la Murgia dei Trulli e si caratterizza per un paesaggio rurale articolato in una serie di mosaici agricoli, nei versanti a minor pendenza, e agro-silvo-pastorali in tutto il gradino orientale e che caratterizza anche gran parte dell’altopiano carsico.
L’alternanza pascolo/seminativo del mosaico agricolo si contrappone alle formazioni bosco/seminativo e oliveto/ bosco ma soprattutto con il pascolo arborato da oliveti caratteristico dei rilievi maggiormente acclivi.
La sella di Gioia del Colle, parte sud-orientale dell’Alta Murgia, è coltivata estensivamente a seminativi con presenza di un’ampia superficie a pascolo e aree boschive e forestali di altissima valenza ma caratterizzata da forti limitazioni (pietrosità e rocciosità) all’utilizzazione agricola. L’abitato di Gioia del Colle è inserito in un mosaico di colture periurbane e da un’articolazione complessa di associazioni prevalentemente di oliveti e seminativi, sia a trama larga che trama fitta.
Nella porzione meridionale, il dolce digradare si fa via via più acclive e le tipologie colturali si alternano e si combinano talvolta con il pascolo, talvolta con il bosco. E’ una “terra di transizione” tra il sistema altomurgiano (che giunge pressappoco fino a Santeramo) e la murgia dei trulli che sfuma verso la valle d’Itria. L’altopiano verso sud-ovest, invece, precipita con una balconata rocciosa, il costone murgiano, verso
In questo scenario colori, profumi, pietre e manufatti rurali mutano stagionalmente il loro aspetto, quasi a garantire l’estrema variabilità e bellezza del paesaggio agrario. Al fine di preservarne le invarianti strutturali, è necessario perseguire nelle scelte pianificatorie obiettivi di qualità urbanistica e territoriale.
ULTIMI COMMENTI
- Xylella. Inarrestabile av...
Antonio...e che arriva dall'Australia che non esiste, p... - RITORNA IL TOUR “DOLCE PU...
soldi sprecati che è successo? non è stato invitato? Ci... - RITORNA IL TOUR “DOLCE PU...
ecco un modo per contiunuare a buttare denaro pubblico - Grave incidente stradale ...
Fra incidenti, cumuli di immondizia e........ prostitut... - Lo Sportello Alzheimer fe...
Perla ha fatto le domande che avrei voluto fare io. Att... - Prima tappa a Gioia del c...
Il pianoforte è bene comunale. - Xylella. Inarrestabile av...
Si sta combattendo un insetto vettore che poco ci entra... - I dubbi della Bottega a p...
Avessi saputo che Mastrangelo e Gallo, col mio voto, si... - Lo Sportello Alzheimer fe...
come PERLA, vorrei sapere anch'io le funzionalità dello... - IL MAGNA GRECIA AWARDS OP...
X Roberto F: non dimentichiamo da quale scuola proviene...