Nicola Vacca presenta "Mattanza dell’incanto" (Mario Saya Editore, 2013). Intervengono Bartolomeo Smaldone e Paolo Fiore. Venerdì 25 ottobre ad Altamura presso il Feltrinelli point Corso Vittorio Veneto, 69.
“Mattanza dell’incanto” è il felicissimo titolo scelto da Nicola Vacca per raccontarci acutamente l’Italia contemporanea. Il libro si divide in cinque sezioni accese da un’indefessa vitalità e vis polemica. Testi rigorosamente civili sostenuti da una rabbia energica, come quella di un padre o un vero amico che ti afferra e molla uno schiaffo per dirti: “Che stai combinando della tua vita? Sveglia!”.
Un libro dal taglio aforistico (frasi che tendono a una assertività memorabile), e poetico, corroborante, che fa deporre al lettore l’inerzia, l’accidia, davanti a un commovente ottimismo della volontà mostrato (e dimostrato) riga per riga. “Il deserto cresce”, scrive Gian Ruggero Manzoni nell’introduzione a Mattanza dell’incanto, alludendo all’inesorabile declino di una cultura e di una società sempre più orfana anche delle sue “menti di riferimento”. E in questo deserto la fatica dell’esserci inteso nella sua pienezza è ancora, se possibile, più faticosa. E questo libro viene da questa faticosa consapevolezza.
Nicola Vacca è nato a Gioia del Colle, nel 1963, laureato in giurisprudenza. È scrittore, opinionista, critico letterario, collabora alle pagine culturali di quotidiani e riviste. Collabora assiduamente con la Fondazione Alfonso Gatto e la rivista Satisfiction.
Svolge, inoltre, un’intensa attività di operatore culturale, organizzando presentazioni ed eventi legati al mondo della poesia contemporanea. Ha pubblicato: Nel bene e nel male (Schena, 1994), Frutto della passione (Manni, 2000), La grazia di un pensiero (prefazione di Paolo Ruffilli, Pellicani, 2002), Serena musica segreta (Manni, 2003), Civiltà delle anime (Book editore, 2004), Incursioni nell’apparenza (prefazione di Sergio Zavoli, Manni, 2006), Ti ho dato tutte le stagioni (prefazione di Antonio Debenedetti, Manni, 2007) Frecce e pugnali (prefazione di Giordano Bruno Guerri, Edizioni Il Foglio, 2008) Esperienza degli affanni (Edizioni il Foglio, 2009), con Carlo Gambescia il pamphlet A destra per caso (Edizioni Il Foglio, 2010), Serena felicità nell’istante (prefazione di Paolo Ruffilli, Edizioni Il Foglio, 2010), Almeno un grammo di salvezza (Edizioni Il Foglio, 2011), Mattanza dell’incanto (Marco Saya edizioni, 2013.)
ULTIMI COMMENTI
- Rimozione rifiuti abbando...
chiedo scusa ma, i rifiuti abbandonati non dovevano ess... - Ancora denunce di degrado...
Questa strada come molte nel centro . Esempio largo Sca... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Per quanto riguarda l'aumento Tari, il pluri assessore ... - Rimozione rifiuti abbando...
Saranno anche raccolti i rifiuti e pulita l'area di sos... - “A GIOIA SEMBRA DI STARE ...
Signor Rabbrivido non informatizziamo anche i rapporti ... - Rimozione rifiuti abbando...
Rendiamo il paese più ordinato,iniziando dalle periferi... - Rimozione rifiuti abbando...
Questi dormono suo nostri soldi. Saranno contenti e fel... - Misterioso manifesto augu...
Il degrado è nella politica, tutta da dx a sx. Fanno po... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Quindi da quanto si legge su questo giornale, uno studi... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Lo stipendio di Mastrangelo,Tari o non Tari, non si toc...