A distanza di poco più di un anno (da ottobre 2020) torniamo a scrivere della parte finale di Via Salvator Rosa, la parte che va dalla rotatoria di via Federico II di Svevia alla piscina comunale.
In quella circostanza pubblicammo la denuncia, inviata alla nostra Redazione da F.C., uno dei residenti della zona, in cui evidenziava la situazione di degrado in cui da 15 anni versava quel tratto di strada comunale. “Un tratto – affermava - molto stretto, delimitato da muretti a secco, da molto tempo al buio, privo in larga parte di marciapiede, con buche ed erbacce in grande quantità ma molto frequentato per via della presenza della piscina comunale e sempre più spesso utilizzato come veloce collegamento tra la parte ovest del paese e la zona industriale, la provinciale per Turi e Putignano, il Palazzetto dello Sport e il frequentatissimo mercato settimanale. In pratica - continuava -, meno di 100 metri in cui però mancano tutte le misure di sicurezza indispensabili per noi del quartiere, per gli automobilisti e per tutti i pedoni che la percorrono più volte al giorno. Una situazione di estrema emergenza da risolvere prima che ci scappi il ferito, e non vorrei pensare a cose più gravi”.
Una denuncia a cui fece seguito un veloce sopralluogo da parte del sindaco, accompagnato da tecnici e operai comunali, e da un successivo intervento manutentivo che si limitò al solo sfalcio dell’erba e alla sostituzione, con regolazione (ad occhio e in pieno giorno), dei corpi illuminanti (faretti). Interventi tampone e limitati che di fatto non hanno modificato più di tanto lo stato di degrado della zona, anzi.
Infatti, a detta del signor F.C., “a distanza di un anno, e nonostante le solite promesse, la situazione non è cambiata, anzi è peggiorata con i continui blackout, aumentati da quando è stata realizzata l’area fitness, e il perdurare del blocco stradale, che dura da mesi, della stessa strada per via della realizzazione di una nuova rotatoria, posizionata all’intersezione con Strada le Strettole. Una vera mostruosità di lavoro tanto costoso quanto inutile. Ad oggi non avevo mai visto una rotonda che anziché stare al centro dell'intersezione di più vie, la si realizza tra due strade secondarie, escludendo la più importante, Via dei Peuceti. E chi proviene da Putignano o da Turi, verso l'abitato di Gioia e viceversa, che fa? Può arrivare anche a 200 km/h! Quindi che senso ha? Le rotonde devono essere realizzate al centro dell'incrocio per far sì che i veicoli debbano rallentare e seguire a velocità ridotta il giro della stessa. Morale della favola - conclude F.C. -, stante la situazione attuale, posso affermare che forse stavamo meglio quando stavamo peggio”.
ULTIMI COMMENTI
- TASSA RIFIUTI (TARI) 2022...
L'assessore Etna niente dice sugli aumenti?Perche' non ... - Ancora denunce di degrado...
proporrei di lasciare i rifiuti sotto il comune, tanto ... - Misterioso manifesto augu...
@ LUIGI C. - Il manifesto non era anonimo, e per avere ... - Misterioso manifesto augu...
Bè, il fatto che abbia fatto sistemare le strade, NON È... - Ancora denunce di degrado...
Ma chissenefrega del degrado di questa via. Ci abita qu... - Misterioso manifesto augu...
Il fatto che voi di Gioianet abbiate lo scan come file ... - Misterioso manifesto augu...
Adulti non cresciuti. Pensassero alle cose serie, al de... - TASSA RIFIUTI (TARI) 2022...
Invitiamo gentilmente la sig.ra/rina Maria a ripubblica... - Schiamazzi notturni in Vi...
Il colmo dei colmi ore 8.30 dopo una notte insonne vai ... - Schiamazzi notturni in Vi...
Come possiamo essere tutelati da una amministrazione ch...
Commenti
Alla scuola materna di via Amendola i bimbi sono ancora al freddo!
Ma vi volete svegliare come amministrazione?
Possibile che in 3 anni non avete risolto un problema?
Dopo 3 anni, l'unica cosa che ha sistemato e' stato l'aumento dello stipendio, all'aliquota massima, per se e per la sua giunta.
Lucilla e Cuscito erano due signori rispetto a questo modo di fare politica!
ma da tempo immemore.
Per chi si trovasse a passare per Gioia del Colle è
davvero una assurdità vedere la situazione al 2021,
come attraversare un paese del terzo mondo!!
I residenti denunciano il degrado da 15 anni, ma non ho mai visto fare gli stessi articoli su Lucilla.
Tanto, soprattutto ora che è 5S, non lo vota più nessuno.
La Redazione
Più che articoli sono denunce inviate in redazione, oggi come ieri. Ieri però agli attuali amministratori facevano comodo, non se ne preoccupavano più di tanto, anzi, li gradivano anzichè denigrarli, come fanno oggi, visto che aiutavano la loro scalata al Palazzo. Ricorrere al "vittimismo" in politica non è mai una scelta azzeccata, soprattutto se oggi si è dalla parte opposta della barricata, quella cioè di chi deve risolvere quei problemi che si è cavalcati, esattamente perchè i precedenti non li avevano risolti.
Saluti
Vogliamo parlare delle aree dedicate ai cani?....sono enormi rispetto ai luoghi A piazza Pinto tra capanno per libri, monumento al nulla e area cani lo spazio per gli umani (persone) è ridotto al minimo. Se un bambino vuol fare una corsa o giocare lo spazio è quasi inesistente. A proposito perché non sistemare i vialetti interni a piazza Pinto...sono pericolosi e sconnessi.
Al massimo anche!
E voci di popolo, a cui mi rifiuto di credere, dicono che..... diversi amministratori continuino i lavori nei rispettivi studi privati!