“Nella mattinata di oggi due caccia intercettori Eurofighter del 36° Stormo di Gioia del Colle, già in volo per una missione di trasferimento sull'aeroporto militare di Grosseto per effettuare nel pomeriggio un sorvolo sull'autodromo del Mugello in occasione del GP della Toscana Ferrari 1000, sono intervenuti per identificare un velivolo ultraleggero Eurostar che aveva perso il contatto radio con gli enti nazionali del traffico aereo civile.
L'ordine di rimodulazione operativa della missione è stato dato dall'IT-AOC, articolazione del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE) responsabile della sorveglianza e del controllo dello spazio aereo nazionale.
Una volta raggiunto il velivolo all'altezza di Altamura (BA), grazie alle coordinate e alle informazioni fornite dal personale "guida caccia" a terra, è stata effettuata la prevista procedura di "visual identification" (VID) per accertare che non vi fossero condizioni di emergenza o di minaccia alla sicurezza. Dopo aver effettuato tutte le verifiche necessarie con gli enti del controllo del traffico aereo e ripristinati i contatti radio, i caccia hanno proseguito il volo verso aeroporto militare di Grosseto, sede del 4° Stormo dell'Aeronautica Militare. L'ultraleggero Eurostar, invece, ha proseguito il volo verso Padova, dove era diretto così come da piano di volo.
Dallo scorso 8 settembre, una coppia di Eurofighter del 36° Stormo, insieme a quelli del 4° e del 37° Stormo, assicurano la salvaguardia dello spazio aereo di Estonia, Lettonia e Lituania nel contesto dell'operazione NATO "Baltic Air Policing".
Quattro sono gli Stormi dotati di assetti Eurofighter, che l'Aeronautica Militare impiega per il servizio di Difesa Aerea: il 4° Stormo di Grosseto, il 36° Stormo di Gioia del Colle, il 37° Stormo di Trapani, il 51° Stormo di Istrana. Da marzo 2018 inoltre, nel sistema di Difesa Aerea sono stati integrati anche i velivoli F35 del 32° Stormo di Amendola, che contribuiscono, con specifiche capacità operative e tecnologia di ultima generazione, alla difesa dei cieli italiani e che sono stati i primi aeroplani di 5^ generazione ad essere stati impiegati dalla NATO per salvaguardare lo spazio aereo dell'Alleanza in una operazione di Air Policing.
Il complesso sistema di difesa mediante il quale l'Aeronautica Militare assicura, senza soluzione di continuità, la sorveglianza dello spazio aereo nazionale è integrato, anche in tempo di pace, con quello degli altri paesi appartenenti alla NATO. L'ordine di decollo immediato - in gergo tecnico "scramble" - o come in questo caso di intervento di velivoli già in volo, viene impartito dal CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon (Spagna), l'ente della NATO responsabile del servizio di sorveglianza dello spazio aereo nell'area, che integra le capacità di sorveglianza e controllo del 11° gruppo D.A.M.I. e 22° Gruppo radar.
L'Air Operation Centre (AOC) nazionale svolge compiti fondamentali nell'organizzazione del servizio di difesa aerea ed effettua una costante attività di supervisione sul corretto funzionamento del dispositivo. Qualora si presenti una minaccia non militare allo spazio aereo italiano, l'IT-AOC riprende il comando dei velivoli intercettori affidati alla NATO, per la successiva azione di contrasto. Ciò avviene, ad esempio, quando un velivolo civile in transito nello spazio aereo nazionale evidenzi una condotta anomala e, quindi, potenzialmente pericolosa per la sicurezza, oppure qualora necessiti di supporto aereo per problemi tecnici che ne compromettano la sicurezza del volo, come nel caso odierno, dovuto alla perdita di comunicazioni radio”.
Ministero della Difesa
ULTIMI COMMENTI
- Richiesta di dati Covid c...
Un piccolo paesino come sammichele come sempre dà il bu... - Approvate nuove misure an...
Perché non ci suggerisci quali strategie bisogna adotta... - DATI COVID-19: SAMMICHELE...
Non riesco più a leggere quanto scrive il consigliere c... - Richiesta di dati Covid c...
Dati sulla pandemia? Quale pandemia, scusate? In base a... - Ladri asportano e trafuga...
Questo è un esempio di come rovinare i sogni di quei po... - Approvate nuove misure an...
Spettabile Redazione, per caso Le risulta che i dirigen... - Ladri asportano e trafuga...
peggio del FAR WEST... - Approvate nuove misure an...
Basta! E' ora di cambiare strategia, le chiusure no dan... - Richiesta di dati Covid c...
@stanco, hai fatto proprio una tesi altamente filosofic... - Ladri asportano e trafuga...
Un vero peccato :-( ! Anche questo nostro pezzo di stor...
Commenti
Gioia del Colle dal punto di vista sia edilizio che commerciale, visto il numeroso personale in forza allo Stormo, permette di beneficiare di una piccola parte di economia a suo favore,senza tralasciare le periodiche e numerose attività che vedono l'impiego di personale di altri enti Italiani, che in occasione di brevi permanenze nella nostra cittadina godono di tutte le qualità culinarie o di svago, come cinema, bar o negozi che quest'ultima offre.
Per non parlare dei supporti sanitari via aerea che h24 lo Stormo garantisce. SUPPORTO SANITARIO. Non so se mi spiego!
Per caso voi sareste capaci di garantire assistenza sanitaria con le vostre autovetture?
Ancora una volta Vi ho illuminati.
Vi aspetto alla prossima...
Allora sia coerente e getti via il suo cellulare...
Se è sicuro che l'aeroporto di Gioia con più
presenza di personale militare e civile, perché il nostro paese vanta il primato di non avere non solo un l'ospedale, ma neppure un Pronto Soccorso?
Non mi risulta che vi siano altre basi aeree militari di minor importanza di quella di Gioia, che non abbiano Ospedale o Pronto Soccorso.
Potrebbe elencarmi i tanti benefici che l'aeroporto di Gioia apporta alla nostra città, come lei afferma, mentre la maggioranza dei commentatori sottolineano solo elementi negativi?
Grazie per le sue prossime ...illuminazioni!
.
Vi piace navigare in maniera molto più veloce o evere più segnale per i vostri cellulari?
Ma perché dormite con occhi aperti?
P.S. Saluti i suoi ex colleghi baby-pensionati da parte mia.
Ma perché siete limitati nel parlare solo di gasolio per aerei e rumori vari. Provate a sforzarvi nel capire perché un'organizzazione simile è presente su tutto il territorio italiano.
P. S. Per coloro che non capiscono (poverini), l'aeroporto di Gioia del Colle permette all'economia del paese di ricevere tanti piccoli benefici.
Visto che risulta essere il terzo aeroporto d'Italia con più presenza di personale militare e civile.
Leggete...
Costi Operativi
Eurofighter GmbH ha recentemente condotto un’attività’ volta a determinare i costi per ora di volo e del supporto per l’Eurofighter Typhoon.
Gli elementi presi in considerazione sono: motore; consumo di carburante e di lubrificanti; costi di manutenzione (schedulata e non schedulata); consumabili; riparazioni dei sistemi generali e delle strutture; riparazioni sotto contratto PC5: Phase 3, CbC e RDSS.
Le assunzioni in termini principali hanno escluso: costi NR; costi per le infrastrutture e la loro svalutazione; costi di manutenzione schedulata.
L’insieme di tali elementi/assunzioni è stato considerato in una condizione di Programma a regime.
Il risultato cui si è giunti porta un costo per ora di volo di 15.100€.
Sei un mito, ti voglio conoscere.
Mi auguro tu possa diventare il prossimo sindaco.
e basta....!
O che si tratti di articoli o che siano comunicati stampa,resta il fatto che date risalto mastodontico a qualsiasi cosa ruoti attorno all'aeroporto militare,e'un dato di fatto inconfutabile che ogni giorno ci assillante con queste notizie,nonostante siano evidenti i danni immensi che comporta la presenza a Gioia di questa struttura utile ben poco alla cittadinanza.
La Redazione
Hai ragione, raddoppiamo il formato della pagina. Ma per favore!
Saluti