“Da circa 100 anni il cavallino rampante lega indissolubilmente la scuderia Ferrari e l’Aeronautica Militare, un connubio che fonda le sue radici storiche durante la prima guerra mondiale, con le gesta dell’Asso degli Assi dell’aviazione, il maggiore Francesco Baracca.
Per questo, per celebrare il Gran Premio numero 1000 della scuderia Ferrari in Formula 1, domenica 13 settembre l’Aeronautica Militare aprirà il GP di Toscana Ferrari 1000 con il sorvolo di una formazione di caccia Eurofighter che, proprio come lo SPAD S.XIII di Baracca, riportano sulla fusoliera il cavallino rampante, simbolo che ancora oggi caratterizza i reparti di volo della Forza Armata che quotidianamente assicurano la Difesa dello spazio aereo nazionale e della NATO.
In particolare si tratta di caccia intercettori Eurofighter appartenenti al 9° Gruppo Volo del 4° Stormo di Grosseto ed al 10° e 12° Gruppo Volo del 36° Stormo di Gioia del Colle (BA).
Ancora una volta il legame tra il mondo dei motori della Formula 1 e l’Aeronautica Militare si rinnova. Solo lo scorso 6 settembre, infatti, i velivoli MB-339PAN delle Frecce Tricolori hanno steso il Tricolore sul Gran Premio d’Italia 2020 a Monza poco prima della partenza della gara.
Motori e velocità, ma anche tecnologia, innovazione e soprattutto spirito di squadra, elementi cardine che accomunano i Reparti di volo dell’Aeronautica Militare e le scuderie della Formula 1.
Il 36° Stormo Caccia, che dipende dal Comando Squadra Aerea per il tramite del Comando Forze da Combattimento, è uno degli Stormi della difesa aerea dell'Aeronautica Militare che assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all'anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa integrato, fin dal tempo di pace, con quello degli altri paesi appartenenti alla NATO. Il servizio è garantito – per la parte sorveglianza, identificazione e controllo – dall'11° Gruppo D.A.M.I. di Poggio Renatico (FE) e dal 22° Gruppo Radar di Licola (NA), relativamente all'intervento in volo, dal 4° Stormo (GR), dal 36° Stormo (BA) e dal 37° Stormo (TP), tutti equipaggiati con velivoli caccia Eurofighter. A partire dal gennaio 2017, l'Aeronautica Militare ha attivato inoltre una cellula di Eurofighter F-2000 presso il 51° Stormo di Istrana al fine di ottimizzare la copertura dello spazio aereo nazionale, in ottica di generale riduzione dei tempi di intervento e di tempestivo contrasto di eventuali minacce. Da marzo 2018, inoltre, nel sistema di difesa aerea sono stati integrati anche i velivoli F-35 del 32° Stormo di Amendola, che contribuiscono con specifiche capacità operative e tecnologica di ultima generazione alla difesa dei cieli italiani”.
SCHEDA - La storia del Cavallino Rampante
Il cavallino rampante – di colore argenteo su campo rosso, rivolto a sinistra e con la coda abbassata – era lo stemma araldico del "Piemonte Reale Cavalleria", uno dei più prestigiosi reparti dell’Esercito Italiano, presso il quale Francesco Baracca prestò servizio ad inizio del Novecento.
Di lì a poco, il giovane cavallerizzo volle diventare aviatore e fu proprio il suo amore per i cavalli che lo portò negli anni successivi a scegliere di adottare, sebbene con alcune varianti, lo stesso stemma quale simbolo per i suoi aeroplani. Il cavallino rampante nero apparve per la prima volta su di un aeroplano pilotato dall’asso a inizio 1917 e divenne definitivamente l’insegna applicata sulla fusoliera degli aerei da lui pilotati nell’ambito della neo-costituita 91ª Squadriglia.
Il 19 giugno 1918 Francesco Baracca non rientrò da un volo di guerra sul Montello e il suo corpo fu trovato solo alcuni giorni più tardi accanto ai resti bruciati dello SPAD su cui volava.
Da quel momento, furono i genitori dell’Asso a tenerne vivo il ricordo e fu un incontro – il 16 giugno 1923 durante il Circuito del Savio – tra il padre di Francesco Baracca, Enrico, e un giovane Enzo Ferrari (all’epoca al volante di un’Alfa Romeo) a preparare la strada a quello che diventerà un mito a livello mondiale.
A quell’incontro seguì quello tra la madre di Francesco e il costruttore modenese, al quale la contessa Paolina Biancoli donò il prezioso emblema accompagnandolo con queste parole: "Ferrari, metta sulle sue macchine il cavallino rampante del mio figliolo. Le porterà fortuna".
"Conservo ancora la fotografia di Baracca, con la dedica dei genitori con cui mi affidano l’emblema" – scriveva Enzo Ferrari il 3 luglio 1985 allo storico lughese Giovanni Manzoni - "Il cavallino era ed è rimasto nero; io aggiunsi il fondo giallo canarino che è il colore di Modena".
Il Cavallino Rampante tornò ad apparire come stemma della 91ª negli anni ’20, per ricevere poi una definitiva consacrazione quale insegna del 4º Stormo della Regia Aeronautica per volere di Amedeo d'Aosta che allora lo comandava. Lo stesso stemma fu inoltre impiegato per un periodo anche sulle moto Ducati, su richiesta dell’allora progettista Fabio Taglioni, originario di Lugo di Romagna. Il cavallino rampante vola tuttora sul timone di coda degli Eurofighter dell'Aeronautica Militare e, come noto, corre sulle auto di Maranello”.
ULTIMI COMMENTI
- Gioia del Colle. Bancarot...
Oggi sulla pagina propagandistica del Vostro Presidente... - GIOIA DEL COLLE. Coronavi...
....e quindi? Sono sufficienti le condoglianze? Sindaco... - Droga: Spacciatore 19enne...
Tranquilli ci sono i giudici in Italia - Quarantore San Domenico. ...
PREGHIAMO,PREGHIAMO,PREGHIAMO sempre mi raccomando;. - Gioia del Colle. Bancarot...
ATTenzione !!!come dice un vecchio proverbio,DIMMI con ... - DATI COVID-19: SAMMICHELE...
Rispondo a DX,vedo che è nelle risposte favorevole a Co... - Gioia del Colle. Bancarot...
X don Chisciotte, il problema non è il gemellaggio ma c... - DATI COVID-19: SAMMICHELE...
Mastrangelo paga 30 mila euro NOSTRI a 2 suoi giornalis... - DATI COVID-19: SAMMICHELE...
X Felice: quindi secondo te Conte non avrebbe dovuto as... - Gioia del Colle. Bancarot...
Peccato, per la prima volta cominciavamo a vedere un "m...
Commenti
Non chiudetevi nella vostra più profonda IGNORANZA.
Ripeto, Informatevi.
I muli già li abbiamo nella nostra vicina Martina Franca, non servono anche qui.
Da quello che scrivi si evince che sei chiaramente e in maniera succube di parte(forse sei uno dei tanti che vivono a spese degli Italiani grazie all'aeroporto),tanto da non volere ammettere dei numerosi studi che spiegano la correlazione con determinati tumori in aumento vertiginoso a Gioia.E smettila con la difesa aerea....qui si parlava di altro!
Conosci il significato della "Difesa Aerea da possibili minacce"???
Continua a leggere i successivi articoli che la Presente Redazione in maniera puntuale pubblica...
Leggere, Capire, Informarsi
Si vede che non siete informati e leggete poco.......
La Redazione
Non è esattamente così. Gli ospedali vengono chiusi dai presidenti di regione, in quanto la sanità è gestita direttamente a livello regionale, lo stato finanzia le regioni decidono come spendere quei soldi.
A livello militare a decidere è il Ministero della Difesa.
Saluti
La Redazione
In questo caso era inteso in senso figurato, non strettamente contabile. Detto ciò tutti gli enti pubblici stilano il loro bilancio economico/contabile (rendiconto) per giustificare i loro costi, anche quelli militari.
Saluti
La vostra replica potrebbe pure avere un senso.
Voglio far notare però che l'articolo non fa menzione delle Frecce Tricolori.
Al Mugello infatti ci sarà un sorvolo di aerei Eurofighter di vari reparti, fra i quali il 36^ Stormo; nulla a che fare con l Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Quale possa essere il ritorno economico di questa operazione mi è difficile immaginare.
La Redazione
Il riferimento alla pattuglia acrobatica italiana all'interno del comunicato, c'è.
Saluti
Gentile Redazione,
il sig. denaro pubblico ha espresso un parere senza saperne il motivo e la ragione.
Basta leggere il suo.......commento, povero di significato.
La Redazione
Ci sono sprechi e sprechi. Quelli che non hanno alcun ritorno in termini tangibili per il Paese, economici, sociali o di prestigio, cioè a dire i veri sprechi, e quelli che di contro, sia pure non immediatamente, perseguono questi obiettivi. Le Frecce Tricolori fanno parte di questa ultima categoria, non per nulla i loro impegni annuali, per via delle centinaia di richieste, sono calendarizzati molto tempo prima e sempre "sold out" da anni, in tutto il mondo. Il loro bilancio, quindi, in termini strettamente economici, è assolutamente più che in positivo.
Saluti