
Entusiasta, spaventato, disponibile, ironico: questo è ciò che ha messo a nudo il tanto atteso e ricercato Luca Argentero mitizzando ancor di più il suo personaggio agli occhi del suo pubblico.
Durante questo incontro l’attenzione è stata focalizzata quasi esclusivamente sull’attore, illuminato dalla luce dei riflettori della casa del Grande Fratello, che ha aperto per lui, come eccezione ad una regola oramai senza eccezioni, un percorso artistico degno di lodi. Egli stesso ha ammesso che la motivazione che l’ha spinto ad esordire nel reality show è stata di carattere economico, rivelandosi poi una strada scomoda per i pregiudizi ma privilegiata per la notorietà che l’ha condotto verso il successo che ha riscosso nelle sue molteplici esperienze.
Accenna al suo debutto come attore nella serie tv “Carabinieri”, e all’approdo sul grande schermo con i film “A casa nostra”, “Lezioni di cioccolato”, “Saturno contro”, (diretto da Ferzan Ozpetek) e “Diverso da chi?” dove interpreta il ruolo di omosessuale, “Il grande sogno” (di Michele Placido) e “Oggi sposi”, fino ad arrivare a teatro con “Shakespeare, in love”, spiegando come sia affascinato da questo mondo cosi difficile che si rapporta direttamente al pubblico.
Interviene nell’immediato il regista che puntualizza quanto l’opera messa in scena rappresenti la comunione tra poesia e azione attraverso le intuizioni shakespeariane che sull’amore che si palesa in tutte le sue sfaccettature. Al titolo “Shakespeare in love”, segue un sottotitolo “le stagioni dell’amore”, annesso proprio per sottolineare un amore inteso non in senso lato, bensì come un percorso interno che cambia nel corso della vita e che Shakespeare ha vissuto negli anni in cui si conviveva una sorta di malessere nei confronti di una società che stava marcendo. Il progetto di Nicola Scorza è stato proprio quello di ricercare il luogo di un mondo possibile con il tentativo di comprendere se esiste oppure no.
In seguito a queste delucidazioni Argentero, alla presenza del sindaco Piero Longo e del preside del liceo scientifico e classico, Giuseppe Distefano, ha premiato i migliori articoli scritti dagli studenti dei licei di Gioia del Colle (Giuseppe Castellaneta, Carlotta Colapinto, Irene Galatola e Mariangela Sciacovelli) che, in un’opera di sensibilizzazione al teatro da parte delle scuole, hanno elaborato durante la stagione teatrale 2008-2009.
Il preludio dell’attore e del regista Nicola Scorza è stato fondamentalmente evasivo rispetto ai dettagli della rappresentazione per creare curiosità nel futuro spettatore evitando anticipazioni per un teatro da scoprire in scena.
Si ringrazia vivamente Mario Di Giuseppe per aver concesso l'utilizzo delle foto inserite nell'articolo e parte nella fotogallery
Visita http://picasaweb.google.it/redazionegioianet/ 2010/premiazione liceali{/gallery}
ULTIMI COMMENTI
- Costituzione Comitato Am...
Cara Redazione e cara parte delle opposizioni, mi rivol... - MERCATINO DI SOLIDARIETÀ ...
Dove si è tenuto? Ma quando aprono le bancarelle? - Meteo di Santa Lucia. Nev...
Con questo tempo non sarebbe giusto firmare un’ordinanz... - RITORNA IL TOUR “DOLCE PU...
#Lorenzo. Ma cos'è che dici? non credo si possa fare. D... - Xylella. Inarrestabile av...
Gentile Antonio,sta dicendo fesserie. La lotta al vetto... - RITORNA IL TOUR “DOLCE PU...
Redazione grazie perché capite il bisogno e il valore d... - RITORNA IL TOUR “DOLCE PU...
perché un evento del genere che investe il territorio s... - RITORNA IL TOUR “DOLCE PU...
il 36 stormo che e' sempre denigrato da tutti in quanto... - Xylella. Inarrestabile av...
Antonio...e che arriva dall'Australia che non esiste, p... - RITORNA IL TOUR “DOLCE PU...
soldi sprecati che è successo? non è stato invitato? Ci...