È stato presentato a Roma l’ultimo libro della LAV che fa luce sull’attuale situazione della sperimentazione sugli animali negli enti di ricerca italiani e mondiali. Il testo riporta numerose testimonianze di scienziati di fama internazionale, tra cui quella del biologo ambientale ed evolutivo, ricercatore presso il CMCC-Università della Tuscia, Roberto Cazzolla Gatti.
Il sottotitolo del libro recita: “La vivisezione esiste ancora. Come e perché superarla”.
È legge il divieto in Italia di allevamenti come Green Hill. Si inizia così a restringere la vivisezione, che ancora utilizza quasi 900mila animali ogni anno, gettando le basi per lo sviluppo dei metodi sostitutivi e una ricerca innovativa nel nostro Paese.
Nell’Unione Europea invece sono più di 12 milioni l’anno le vittime animali (come cani, conigli, ratti, topi, cavalli, maiali, pecore, gatti, furetti, rettili, pesci, uccelli, provenienti da allevamenti o catturati in natura, come il 56% dei primati).
La battaglia per il superamento della vivisezione è quindi drammaticamente attuale. A tutti coloro che si pongono la questione etica e della validità scientifica della sperimentazione sugli animali, lo sfruttamento dei più deboli, la gestione della nostra salute, l’impiego trasparente dei fondi per la ricerca è rivolto il saggio scritto a quattro mani da Gianluca Felicetti e Michela Kuan, disponibile nelle librerie di tutta Italia e nello shop LAV.
Gli avvenimenti che hanno segnato gli ultimi anni, i dati, il dibattito, gli ambiti applicativi (ricerca di base, farmacologica, chimica, didattica ecc.), i casi di cronaca più significativi, l’uso delle cavie umane, i metodi sostitutivi; la clamorosa battaglia contro Green Hill con la liberazione di 3.000 beagle, vicenda senza precedenti al mondo per così tanti animali usati nei laboratori.
E poi l’obiezione di coscienza alla vivisezione, la direttiva europea, l’iniziativa dei cittadini per abrogarla, la nuova legge in vigore in Italia da pochi mesi, l’opinione dei ricercatori (con tutti i nomi e i volti), le testimonianze dei malati, le denunce degli attivisti e la sfida che lanciano alla ricerca sugli animali. Alla vivisezione, metodo mai validato scientificamente eppure in uso.
Cosa sapere e cosa fare dopo la chiusura di Green Hill?
Il libro sarà presentato dagli autori in una serie di incontri anche in altre città italiane. Ecco dove: http://www.lav.it/appuntamenti/oltre-il-filo-spinato-di-green-hill
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...
Commenti
...certo che l'uomo è la vera bestia del creato. Si crede padrone di esso e non parte integrante di un sistemo perfetto.
E se le goccine le provassero personalmente gli sperimentatori?!!!