Laboratorio teatrale sperimentale, di scrittura e per immagini dedicato ai cittadini e alla loro percezione degli spazi urbani di Gioia del Colle.
- 25 e 26 ottobre – laboratorio
- 31 ottobre performance pubblica Teatro Rossini
SS100 - Lab#2 continuerà l’indagine urbana iniziata ad aprile e la porterà in scena, lavoreremo su nuove escursioni e sul processo di creazione di una performance.
Isabella Mongelli, performer e attrice; lavora su Taranto, sul suo paesaggio naturale e antropologico. Nel 2013 lo spettacolo My Personal Tarànto giunge in semifinale al Premio Scenario. (http://isabellamongelli.tumblr.com/)
Il costo dell’intero Laboratorio è di € 20 a partecipante. La performance finale sarà gratuita.
Info: Marica 320-1628333, Rosanna 329-5411644, Mariana 339-4488125, Teatro Rossini 080.3484453 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Modulo di iscrizione da consegnare entro il 22 ottobre: https://drive.google.com/file/d/0B85iFfUBq_fFZ1BweU50cHhUaE0/view?usp=sharing
PROGRAMMA COMPLETO
h10-13
- 26 OTTOBRE
h10-13
– gruppi di lavoro creano su parti del materiale raccolto creando dei ‘pezzi’ che mostreranno poi a tutto il gruppo
– messa in scena
– definizione drammaturgica, scrittura del copione e definizione delle parti
- 31 OTTOBRE
Pomeriggio, da concordare con i partecipanti dalle 14 alle 16 – allestimento e prova generale – h 21 Performance! (titolo da definire)
In questo processo sarà importante cimentarsi in nuovi punti di vista e prendere posizione, infatti i partecipanti decideranno liberamente il proprio contributo alla performance quindi se essere autori, performer o entrambe le cose.
Il laboratorio mostrerà un metodo di creazione di una performance pubblica, che procede dalla realtà alla finzione scenica, il più possibile vicino al pensiero dei partecipanti e alla loro percezione del paese che abitano.
SS100 è il nostro regalo alla cittadinanza, un modo per riscoprire e amare il paese di Gioia del Colle.
Indirizzo: Via Rossini, 1, Gioia del Colle.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...
Commenti
Non volermene ma pane al pane e vino al vino.
Siamo partner della residenza teatrale promossa dal Teatro Pubblico Pugliese che ha firmato una convenzione con il Comune di Gioia del Colle.
Il progetto è stato scritto e vinto 2 anni fa e queste erano attività previste.
Per fortuna mia madre non centra :).
Anzi le multe le ha fatte anche quando ho sbagliato!
Il laboratorio è un'iniziativa autofinanziata dell'Associazione Culturale Ombre ed al Comune di Gioia del Colle non abbiamo chiesto nemmeno il patrocinio. il logo è della residenza Teatrale che ha l'obbligo di segnare con tali loghi ogni iniziativa fatta in collaborazione.
Per Mirko66 ....
Il Laboratorio costa 20 euro ed è un'azione imprenditoriale e di investimento verso il paese. La docente percepirà una piccola quota e capisci bene che se non raggiungiamo il suo compenso con le iscrizioni ci rimetteremo noi dell'Associazione. Diciamo che non è così facile diventare ricchi con così poco.. lo credevano anche i comunisti
Per Dipendente. La nostra attività sta provando ad aprire strade nuove e visioni nuove. Ci sono posti di questo paese che spesso dimentichiamo. Perchè continuare a farlo? Se questa per te è una protesta parliamone.. questo si chiama rivalutazione e cambiamento...proviamo a trovare nuovi punti di vista.. sennò sai che noia ...
Ciao Paranoia, dai un'occhiata al video che, come avrai capito dai loghi, non è finanziato dalla città di Gioia bensì è un progetto europeo del Museo Pino Pascali. Ci hanno chiamate perchè avevano ricevuto una nostra newsletter e ci hanno chiesto di cosa si trattasse. La cosa è piaciuta e siamo finiti nel progetto. Solo un bene per il nostro Paese.. dunque un regalo!
A tutti, se volete saperne di più potete scrivermi anche su facebook o venire a trovarci sabato e domenica!
Io non vedo molti figli di dipendenti agevolati o assunti al Comune.Si può dire la stessa cosa sui figli e varie parentele di chi ci amministra?è una domanda...
Cosa c'è sotto?
Oggi la coerenza per qualche dipendente è un abito da indossare.
Sig. GALUANNA MA LEI SA COME FUNZIONA QUI DA NOI IN COMUNE?
I nostri figli sono diversi? Magari in privato sarei felice di raccontarle come vanno le cose.
Ah, se l'invidia fosse rogna!!!
Predicano bene e razzolano male
Di sto passo le cose non cambieranno mai