Domenica, 8 Giugno, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso "Premio Internazionale poesia e narrativa Città di Bitetto" giunto quest'anno alla XXI edizione presso la Sala Comunale ex Convento dei Domenicani in Piazza Umberto I a Bitetto. Il prestigioso concorso, patrocinato dalla Regione Puglia, dall’Amministrazione Provinciale di Bari e dal centro Mondiale della Poesia "G. Leopardi" di Recanati, il quale vanta riconoscimenti del Presidente della Repubblica e del Presidente del Senato, è riconducibile ormai da 21 anni al suo presidente storico: Michele Lucatuorto.
Marco Addati si è classificato primo nella categoria D: Racconti e Romanzi inediti con il racconto La Strada Incantata. Queste le motivazioni lette dalla giuria composta da Michele Lucatuorto, Anna Gramegna, presidente di giuria, poetessa e critico letterario, dal professor Giovanni Iacovelli, docente di materie letterarie, dalla professoressa Poldina Ferorelli, poetessa, da Alessandro Lunare, poeta e Vita Corallo, poetessa dialettale che ne hanno decretato la vittoria: "E’ lunga e impegnativa la strada che porta alla maturità. Mettersi in viaggio avendo come bussola la voce del cuore è l'unica possibilità che permette di superare limiti ed egoismi...... Un percorso di formazione, una fiaba molto coinvolgente scritta con un linguaggio accattivante e creativo che coinvolge i lettori, piccoli e grandi. Invita a non perdere la speranza e a credere nei valori dell'amicizia e del dono di Sè".
"la Strada Incantata" nata qualche anno fa, nel 2011, come recita finale per un progetto teatro con disabili, è tornata in scena il 15 dicembre 2013 all'interno del Villaggio di Babbo Natale grazie alla Compagnia Teatralmente Gioia, mentre il 5 gennaio 2014 è in trasferta a Laterza presso il Palazzo Marchesale, sempre con la compagnia Teatralmente Gioia ospite del presepe di Greccio dell'Associazione La Ribeca di Castellaneta.
L'opera racconta le avventure del birbante folletto Lilly sempre pronto a mettere a soqquadro la pacifica esistenza della Foresta Arcobaleno in cui vive. Dopo aver commesso l'ennesima marachella, incalzata dai rimproveri dei 4 amici elfi, Lilly abbandona la sua terra e s'inoltra nel cuore del Bosco alla ricerca di un luogo in cui sentirsi libera di divertirsi senza che nessuno le imponga dei divieti. Ma è proprio all'inizio del viaggio che Lilly s'imbatte nello Spirito dell'Albero che le affiderà il compito di trovare la Strada Incantata. Quella che sta di là e di qua, di sotto o di sopra, oltre il fiume e le vallate, né troppo lontana, né troppo vicina. L'unica in grado di sciogliere tutti i dubbi e spalancare le porte della Conoscenza.
Ad aiutare Lilly nell'impresa ci saranno la Regale Principessa Corvo, Il leggiadro Spirito dei Sogni, la strafottente Strega canterina accompagnata dai suoi spasimanti al trotto ed il Kokkavallo, una animale dall'aspetto bizzarro che, a causa della sua singolarità, viene allontanato dalle altre creature del Regno.
La strada Incantata si racconta attraverso i suoi personaggi e la voce narrante. Non importa che tu sia madre, padre o bambino. Lilly, con il suo fare indisponente e la sua arroganza, è la maschera "fatata" dell'uomo d'oggi, inoculato in una Società che ha perduto i suoi valori, la sue tradizioni, l'amore per la famiglia, l'onestà, l'umiltà, l'accettazione delle altrui diversità, così famelicamente teso alla soddisfazione degli interessi materiali e fisici da dimenticare tutto il resto.
Lilly, infatti, troverà la Strada Incantata sacrificando il proprio ideale egoistico nell'attimo in cui il Kokkavallo le chiede di rinunciare alla sua missione per vivere insieme nella Foresta. Ormai lontano dai pericoli e coccolato dall'amore di quegli elfi che mai avevano smesso di cercarlo, il folletto scoprirà che il Kokkavallo è in realtà il bellissimo Spirito dei Sogni celato sotto mentite spoglie. Questa è la Strada incantata l'incontro di due anime pronte a sorreggersi a vicenda, scontrarsi, perdonarsi, crescere insieme e ritrovare la medesima via. Fra cori, danze pittoresche, formule magiche, la favola continua.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...
Commenti
Oltre ad essere un bravo attore ti sei dimostrato anche un ottimo scrittore.Baravo, bravo, bravo.
Un abbraccio a tutti.