Le docenti di scuola dell’infanzia del plesso “Carlo Soria”, Anna Maria Masi e Anna Paola Laghezza, facenti parte dell’Istituto Comprensivo Carano-Mazzini a conclusione del progetto lettura “Un libro per amico” hanno realizzato con i loro piccoli alunni di cinque anni il giorno 30 maggio, nell’atrio del Castello Normanno Svevo di Gioia del Colle, una rappresentazione dal titolo: “Le imprese di Federico II”.
I piccoli alunni vestiti con abiti d’epoca confezionati da Sheila Linzalata hanno presentato con notevole partecipazione e passione la vita di Federico II, personaggio legato alla storia del nostro paese. L’idea del progetto nasce sia facendo riferimento al tema del Piano Offerta Formativa dell’istituto comprensivo dal titolo: “Tradizione e cultura del territorio come finestre aperte sull’Europa”, sia dalla programmazione curricolare dal titolo “Favoliamo”, il cui obiettivo è quello di sviluppare nei bambini la conoscenza del territorio, usando come strumento le favole.
A rendere più entusiasmante il progetto è stata la partecipazione dei genitori che con la loro lettura hanno aiutato i piccoli a costruire un rapporto di amicizia e affetto con il libro.
Alla manifestazione sono intervenuti il dirigente scolastico prof. Antonio Pavone e la scrittrice Chiara Curione autrice del libro “Le imprese di Federico II” a cui le docenti si sono ispirate. Il testo riporta con fedeltà le gesta compiute da questo personaggio realmente esistito che, indossando elmo e armatura, in sella al suo cavallo, ha sconfitto i cattivi per ridare pace ed unità al suo regno.
Inoltre la scrittrice ha incontrato a scuola i piccoli ed ha fornito loro preziose ed ulteriori informazioni sulla vita di Federico II.
I bambini l’hanno accolta con emozione e gioia, consegnandole l’invito per la manifestazione, raffigurante il volto di Federico II, colorato da loro e mostrandole il libro che ognuno di loro ha realizzato su questo personaggio.
Hanno assistito alla rappresentazione due classi della scuola media Carano la I A e la II A accompagnati dalle loro docenti la prof.ssa Falcone e la prof.ssa Surico.
Il dirigente e le docenti ringraziano la dott.ssa Angela Ciancio, direttore archeologo responsabile del Museo Archeologico Nazionale di Gioia e la dott.ssa Teresa Follino, funzionario storico dell’Arte nonché direttore responsabile dell’ufficio catalogo inventario archivio fotografico del Museo Archeologico di Gioia, che hanno permesso la realizzazione di questa splendida manifestazione, inserendola sul sito del Museo fra gli eventi realizzati nel magnifico Castello del nostro paese....
ULTIMI COMMENTI
- ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
La colpa è di chi ancora oggi va a votare la politica d... - AVVISO CHIUSURA TRATTO A1...
La nostra viabilità purtroppo tormentata, lesti con i l... - ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
In caduta libera! Se ai servizi sociali viene confermat... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Scusate Redazione ma in tutte queste notizie o pseudo t... - ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
Partigiano Johnny. Hai perso un'occasione buona per rim... - ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
Ma siete sempre lì a criticare ogni cosa facciano quest... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Mafia a Gioia!!!!!! Ci sarà un errore…… sono anni che n... - ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
Al Teatro Rossini stasera si gelava. Assessore Romano, ... - ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
Visto lo stato del paese opportuno sarebbe che togliess... - ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
Volevo dire all amico avvocato Lucio di occuparsi della...
Commenti
La Redazione
??????