Una colorata manifestazione, tenutasi presso il Palazzetto dello Sport ha segnato la conclusione del progetto sportivo degli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia delle sezioni A ed E del plesso di Via Eva, appartenenti all’I.C. “F. Losapio - San Filippo Neri” di Gioia del Colle.
Nel PalaCapurso, reso disponibile per l’occasione, dall’Amministrazione comunale, i piccoli alunni hanno letteralmente contagiato i numerosi intervenuti con il proprio entusiasmo, coinvolgendo nei loro esercizi i rispettivi genitori, che nei giorni precedenti avevano trascorso i propri momenti liberi in un sano ed intenso allenamento per non sfigurare al cospetto dei propri piccoli, ma ben più preparati atleti.
In men che non si dica, l’intero palazzetto è stato avvolto dall’energia dei mini talenti che hanno trascinato i propri genitori in percorsi motori e giochi di squadra.
Gli spettatori, dietro le transenne e sugli spalti, hanno ammirato la serietà, l’impegno e le competenze motorie dei bambini, ma, soprattutto, l’interazione ludica dei grandi con i piccini. Un’esperienza unica nel suo genere che ha permesso agli adulti di ritornare per qualche istante bambini e ai piccoli di godere con orgoglio della gratificante partecipazione dei propri genitori ad uno dei momenti del loro percorso scolastico.
Gli occhi vigili ed attenti dei numerosi operatori della Croce Rossa, presenti alla manifestazione, appartenenti alla sezione di Gioia del Colle, hanno assicurato che l’intera manifestazione fosse svolta in una cornice di massima sicurezza.
Gli anni della scuola dell’infanzia sono caratterizzati da processi evolutivi molto densi, significativi e rapidi dal punto di vista dello sviluppo motorio dei bambini e potenziano abilità fisiche pregresse e ne sviluppano di nuove se vengono correttamente stimolati. Il coinvolgimento nel progetto dei genitori, oltre che favorire un’attività comune con i più piccoli, è teso a promuovere l’educazione motoria anche nell’ambito familiare.
Sono questi gli intenti che hanno animato le insegnanti Adelaide Intini, Concetta Farina, Clara Natuzzi e Maria Teresa Surico e del prof. Michele Danza nel promuovere e seguire l’intero progetto, che costituisce uno dei punti dell’offerta formativa della Scuola dell’Infanzia del plesso di Via Eva.
Non è possibile, per l’occasione, sottacere la fattiva collaborazione dell’associazione Junior Basket Padre Giovanni Minozzi, che da otto anni offre, gratuitamente e con ammirevole dedizione e serietà, il proprio supporto all’attività ed alle iniziative sportive della scuola. [foto Elio Mellai e Diego Boscia]
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...