Ormai ci siamo abituati e non ci sorprendiamo più molto, per le idee fantasiose ed innovative di Rossana Prisciantelli. Infatti, dopo “Forme di Gusto”, la giovane ed affermata stilista gioiese, sempre alla ricerca di nuove associazioni di stili, di creazioni artistiche, di esperienze che coinvolgano la vita nella sua totalità, entra di prepotenza, cosciente delle sue potenzialità, nel campo dell’arte letteraria.
Questa “invasione di campo” non la fa da sola. Rossana, pur sapendo e potendo andare da sola, coinvolge sempre nelle sue esperienze altri talenti. Questa volta è stata coinvolta una letterata, Daniela Baldassarra, una giovane laureata in Lingue e Letterature Straniere, che, a seguito dell’incontro più importante della sua vita, un autore teatrale di origine armena, Jean Jacques Varoujean, ha incominciato a dedicarsi con successo alla scrittura ed al teatro.
Non a caso ha fondato nel 2013 il movimento “Donne con la F maiuscola”, contro la violenza sulle donne e per la promozione dei talenti femminili. Queste giovani donne, entrambe impegnate nel sociale con iniziative che hanno portato Rossana a combattere la cultura di una moda lontana o addirittura nemica del benessere femminile, con progetti contro la bulimia e l’anoressia, e Daniela a veicolare tematiche sociali contro la solitudine e l’incomunicabilità, non potevano non incontrarsi.
E da questo incontro è nato un bellissimo progetto che, con la gioiosità che le contraddistingue, hanno voluto presentare alla stampa pugliese e nazionale mercoledì 19 febbraio ultimo scorso, presso l’Atelier Prisciantelli. Un progetto, che sa di bellezza, di solidarietà e di allegria: “Nei nostri panni” e, come detto sopra, si serve del “teatro” di Daniela e della “moda” di Rossana “per raccontare insieme le donne”.
Il teatro di Daniela porta in scena donne “ironiche, graffianti, buffe e divertenti, spesso vittime di uomini e di pregiudizi”. Rossana vestirà queste donne con abiti trasformabili, in cui un piccolo particolare permetterà di renderli velocemente diversi, “giocando.. con classe e sensualità”.
Altra novità è il luogo in cui si svolgeranno questi incontri di arti “associate”. Il primo si terrà a Gioia del Colle questa sera, sabato 1° marzo, ore 21, presso La Locanda del Melograno, via S. Pertini, 2, con cena e spettacolo.
Il 2° a Bari per il 12 marzo presso la Casa Circondariale alle ore 15,30 con aperitivo e spettacolo.
Il 3° in data 22 marzo a Matera ore 21 presso “Panecotto” vico Bruno Buozzi , con degustazione.
Il 4° a Bari il 6 aprile ore 19, 30, presso “Nessundorma”, con degustazione.
Per la presentazione alla stampa, in realtà quella gioiese era pressoché assente, erano stati invitati, il prof. Vito Gallotta, insegnante universitario; la dott.ssa Lidia De Leonardis, direttrice della Casa Circondariale di Bari; l’educatore Tommaso Minervini, responsabile dell’area educativa sempre presso la Casa Circondariale.
Auguri a queste giovani artiste che, certamente continueranno a far parlare si sé.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...
Commenti
Rossana e Daniela sono due grandi donne. Vanno seguite.