“Io se conosco la parola felicità, è per la musica non per la vita”. Gianni Rosini
Ed è questa una delle frasi gnomiche e sentenziose che si evincono dal trailer del documentario di Rockerella, presentato alla stampa, martedì 26 novembre, presso il bar/ristorante Mesalibre, sito in via Giovanni XXIII, 53. Gianni Rosini è uno dei dieci protagonisti del documentario che raccontano la storia musicale gioiese.
Una storia ricca, data da un’importante identità musicale autoctona. Una storia dettata dalla mera passione: “Tutti i musicisti intervistati ci hanno insegnato, pur avendo storie umane difficile, che si può riuscire a perseguire una passione […]. Perché, come ha affermato Carmelo Malvaso, la musica non è ostentazione, ma passione […]”, così Vanni La Guardia, che insieme a Gualberto Giandomenico, è l’ideatore del progetto Rockerella, afferma in un momento della conferenza. Ed è attorno alla passione per la musica che ruota il progetto ‘Rockerella’ che, come dichiara Gualberto Giandomenico, “nasce come un semplice sondaggio su Facebook per contare le realtà musicali attive sul nostro Comune […]”.
Da lì la realizzazione di un festival nel 2012, durante il quale si sono alternati gruppi locali, e l’affiancamento successivo all’Arci Lebowski per il Gioia Rock, ampliando quello che già quest’ultimo apportava sul territorio. A tal proposito il vicepresidente dell’Arci Roberto Lamanna afferma: “Abbiamo deciso di sposare il progetto Rockerella, perché sin da subito abbiamo pensato che sarebbe stato un apporto positivo al Gioia Rock, e non solo […]. Penso che tante realtà dovrebbero iniziare a collaborare tra di loro”. E alla domanda di Maria Cristina De Carlo sul perché si è deciso di creare un documentario, Vanni La Guardia risponde: “Abbiamo deciso di chiudere il cerchio. Di chiudere questo dialogo intergenerazionale con varie interviste, e interessandoci direttamente alle vite di quei musicisti che hanno reso grande una realtà come Gioia negli anni ‘70 […]”.
E continua: “In questo documentario ci ha colpito la grande generosità, come quella di Carmelo Malvaso che si è commosso ricordando quel fervido periodo […]”. Il ricavato dei biglietti, inoltre, verrà devoluto in beneficienza, nello specifico ad uno spettacolo di marionette rivolto ai bambini segnalati dal ‘Centro Di Ascolto, dal silenzio alla parola’. In proposito Rosanna D’Aprile, che presiede il Centro Di Ascolto, sostiene: “Sono giovani che hanno avuto una grande sensibilità, e ai quali bisognerebbe solo dire ‘grazie’ […]”.
Alla conferenza partecipa anche Piera De Giorgi, sostenitrice dell’iniziativa, che in conclusione dichiara: “È sempre un piacere vedere che qualcosa che nasce dalla volontà poi prosegua e prosegua nei migliori dei modi. […] State restituendo al territorio una memoria che avrebbe potuto perdersi. Aprire un dialogo sulle generazioni è molto importante e lo è ancora di più in questo periodo storico […]”.
L’appuntamento con ‘Rockerella: il documentario’ è fissato quindi per il 6 dicembre, presso il teatro comunale ‘Rossini’, e verrà seguito da performance live di Mario Rosini in duetto con alcune voci femminili di Gioia. Il costo del biglietto è di 7 euro con riduzione a 5 euro per gli under 25 e over 65: il ricavato sarà devoluto in beneficienza. Un’iniziativa da non perdere.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...
Commenti
La Redazione
Forse hai fatto male i conti. Domani ne avremo 5, mentre le iniziative programmate partono dal 6, se tutto va bene.
Saluti