
Tre serate gelide ma davvero una “calda” affluenza ed ancor più calorosi consensi per l’edizione 2010 del Presepe vivente organizzato presso
Grazie ad una logistica rivelatasi sin dall’inizio vincente, nonostante la distanza dal centro abitato, la manifestazione si è svolta nel migliore dei modi, senza il cruccio di arrecare disagio a coloro che abitano nel centro storico, luogo alquanto suggestivo ma ben più disagevole per i figuranti, costretti all’addiaccio e ad una convivenza non sempre serena con i residenti.
Grazie al servizio bus navetta, che però pare abbia “funzionato” solo fino alle 21, lasciando “a piedi” più di un utente, ed alla disponibilità di un vasto parcheggio, i visitatori sono affluiti in gran numero, tanto da giustificare attese di più di un’ora nella fascia centrale (dalle 19 alle 20) all’aperto, e circa venti minuti all’ingresso.
Praticamente è stata utilizzata l’intera struttura per allestire le varie scene, presentate da guide dotate di microfono e voci registrate, inserendo nello stesso luogo più momenti.
Nel percorso si incontrano Abramo, Geremia, Mosè e vari personaggi biblici, alcuni “silenti” ma molto espressivi, altri “recitanti”. Molto curati i costumi e le scenografie, teli dipinti, colonnati e candelabri, arredi d’epoca e le luci, minore la resa dei microfoni e delle voci registrate, essendo complessa l’amplificazione in luoghi così ampi.
Oltre alle rivisitazioni d’obbligo: San Giuseppe prima dormiente e poi armato di bastone, l'annunciazione, Erode con la sua corte, i re Magi, la natività (con un dolcissimo e tranquillo Gesù Bambino “in carne, ossa e pannolino”), sono comparsi San Paolo, Madre Teresa di Calcutta ed i suoi poveri, San Filippo (penalizzato dalla vicinanza di un festoso e vociante mercato, al di là di una tenda) e San Francesco (molto suggestivo ed emozionante il suo monologo).
Chiude il percorso una proiezione di Giovanni Paolo II con il suo invito a non aver paura.
Nell’insieme una manifestazione che è riuscita ad emozionare, con punte di intensità recitativa, molta cura dei particolari e tanto entusiasmo, “benedetta” al suo esordio dalla visita del vescovo Monsignor Cacucci, da don Tonino Posa e da una nutrita rappresentanza dell’amministrazione comunale, sindaco Piero Longo in testa, ai quali è stato riservato un buffet affidato alle cure di Alfonso Turra, cui non ha partecipato lo staff organizzativo, che però ha dovuto provvedere a “gettar via la spazzatura” lasciata all’ingresso a fine buffet.
Tra gli “attori” ed i personaggi in scena, ragazzi provenienti da quasi tutte le parrocchie gioiesi, peccato non fossero presenti i figuranti della Parrocchia di San Vito che pur si è distinta nel corteo storico di Reone di Guarnita.di giugno.
Infine un rimando ad una delle manifestazioni “più gettonate” della rassegna “Al tempo della nuova luce”, segnalata per successo di “pubblico e di critica”, ovvero Canti Concerto per sole voci Coro “Jubilate Deo” presso la Chiesa del Sacro Cuore, concerto in cui si sono esibiti i piccoli cantori di Anna Maria Longo.
Per rendere loro onore e meritata visibilità, in coda alle foto del presepe, come sempre testimonianza “visiva” di eccezionale impatto emotivo a firma di Mario Di Giuseppe, anche i cantori del Sacro Cuore.
ULTIMI COMMENTI
- CASI COVID TRA I DIPENDEN...
#28 Biancalacia: l'ordine di servizio metterebbe fine a... - CASI COVID TRA I DIPENDEN...
@Bianca Lancia lei ha ragione! Devono fare attenzione i... - CASI COVID TRA I DIPENDEN...
La dottoressa Celiberti...... non interviene quando le ... - CASI COVID TRA I DIPENDEN...
Se Mastrangelo, il segretario comunale, l'assessore Pon... - RICORDO DELL’ING. PIETRO ...
Ho letto commenti anonimi da brivido freddo e del più s... - Mozzarella DOP, arriva ce...
Rapidi, avevo paura che diventassero scamorze. :) - CASI COVID TRA I DIPENDEN...
X Aantonjo e Allibito Sono sicura che non aver previsto... - CASI COVID TRA I DIPENDEN...
Vero. Se R. Celiberti esplicasse meglio l'ordine di ser... - Gioia del Colle. Positivi...
il vesuvio ha eruttato. BUUUURP Pare che il sindaco tut... - TEST SIEROLOGICI GRATUITI...
senza ....QUASI. E' già tutto esaurito. Ho chiamato e m...
Commenti
Grazie, quindi, a don Tonino, Marica, Marilù e gli altri componenti della comunità parrocchiale della Chiesa Madre di cui purtroppo non conosco i nomi per aver permesso anche a noi delle altre parrocchie di partecipare a questa iniziativa. Mi auguro che anche quest'anno si ripeta con la collaborazione e disponibilità di tutti nel cercare di valorizzare al meglio l'evento storico che ha cambiato il destino dell'umanità.
Un caro saluto a tutti.
In questi casi ci affidiamo al semplice buonsenso che dovrebbe risiedere in tutti noi.
Buona serata a tutti.
Tu dici che è meglio ritirarci perché non è per noi e che la maggior parte dei figuranti era composta tutta da bambini. Allora, io non mi ritiro, anzi, quest'anno ci riorganizzeremo e cercheremo di fare il nostro meglio nel curare alcuni apsetti carenti. Non mi ritiro (parlo per me) perché io credo in quello che faccio, credo che Dio ci ha aiutati tantissimo dandoci la forza di mettere in piedi l'evento, credo nel messaggio che il presepe trasmette. La partecipazione attiva dei bambini è un'ennesima soddisfazione, perché penso che i primi destinatari sono loro, dato che oggi educare i figli alla fede non rientra neanche più tra gli optional.
Discorso guide: sicuramente ognuno ha i propri gusti e può protendere verso di loro. Ma dire che quella guida X mi è piaciuta di più, mentre quell'altra Y faceva piangere mi sembra una grossa contraddizione che stride fortemente con il risultato a vostro parere deludente del presepe: se in generale il presepe faceva "schifo" significa che anche la guida "migliore" non è da meno, perché non è riuscita a coprire il "flop" (ipotetico).
Quest'anno il Presepe si farà di nuovo. Tu e chiunque altro sia del tuo stesso avviso è liberissimo di partecipare o meno. Non ho mai pregato nessun essere umano e non inizierò adesso a farlo. Io non mi arrendo.
E' bastata una semplice critica all'organizzazione del presepe per scatenare una caterva di polemiche.
Come al solito le critiche sono tante, ma quelle su cui poter ragionare per migliorare son davvero poche; infatti in nessun commento negativo che ho letto è stato scritto il motivo reale per cui il presepe non è piaciuto.Forse si tratta solo di risentimenti per cose di cui nè i lettori, nè i visitatori del presepe possono e vogliono essere a conoscenza!
Cmq le scorse edizioni a mio parere sn state le migliori in assoluto, poke erano le persone ke lavoravano realmente(dalle 4 alle 5 unità) e molte qll ke invece comparivano negli opuscoletti senza aver fatto nulla...qll erano bei tempi!!! Vi consiglio vivamente di lasciare perdere e mi associo al commento lasciato da "Anonimo". Nota ankora + dolente e ke cmq faceva proprio piangere erano le guide, sl una forse si salvava in mezzo al gruppo ed era la signora Marisa ke cn qll semplicità sapeva accattivare il gruppo.......LASCIATE PERDERE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!NN E' X VOI!!!!!!!