“In attuazione della deliberazione di G.C. n. 242 del 25.10.2021, è stato approvato il presente avviso volto all’assegnazione di buoni spesa, ad integrazione del reddito, in favore di persone e famiglie in condizioni di assoluto temporaneo disagio dovuto alla diffusione del virus Covid-19.
Il BUONO SPESA dà diritto all’acquisto delle seguenti tipologie di beni:
-prodotti alimentari e generi di prima necessità
-prodotti per l’igiene personale
-prodotti per l’igiene della casa
-prodotti per la prima infanzia
-prodotti per celiaci
-farmaci e parafarmaci
-pagamento utenze domestiche
La domanda dovrà essere presentata dalle ore 9.00 del 4 novembre 2021 alle ore 18.00 del 19 novembre 2021 utilizzando esclusivamente l’apposito link https://serviziadomanda.resettami.it/gioiadelcolle/ accessibile dal sito istituzionale del Comune di Gioia del Colle, www.comune.gioiadelcolle.ba.it.
Per informazioni è possibile utilizzare esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
dal sito internet comunale
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...
Commenti
La Redazione
Non c'è solo quella come anomalia. Il programma è tutto un programma, lo stesso utilizzato l'anno scorso e mai modificato nonostante le pecche evidenziate e comunicate (a voce).
Nel bando è riportato che il nucleo familiare non può superare un contributo totale di 600 salvo poi verificare che in base al punteggio ottenuto l'importo massimo a cui si ha diritto va dai 100 ai 150 euro. Delle due l'una, direbbe un vecchio politico, o 600 o 150, visto e considerato che il nucleo familiare è uno solo.
Inoltre, sia per quanto riguarda la documentazione da allegare, che degli importi da inserite, si evidenzia l'impossibilità da parte dei richiedenti di poter soddisfare gli obblighi previsti in merito dallo stesso bando. Non tutti ricevono e quindi sono in possesso del cedolino mensile né l'ufficio postale riesce a soddisfare la richiesta di dare il saldo al 30 marzo 2021 di carte di postepay e libretti.
Quindi cosa si inserisce nelle domande? Con quali documenti?
Una domanda a chi di competenza. Non era più semplice utilizzare l'Isee, come fatto per i buoni mensa, o Isee Corrente, dando più tempo ai richiedenti per verificare il diritto e quindi la partecipazione?
Saluti
perchè non chiedere ai NO,No,No un contributo economico per i danni provocati?