Sky è un servizio di Pay Tv molto gettonato in Italia, che può vantare migliaia di abbonati. Si tratta di un servizio a pagamento da configurare secondo le proprie preferenze ed esigenze, scegliendo tra molteplici pacchetti come quello cinema, quello sport, calcio ecc. Tali pacchetti possono essere modificati anche dopo aver sottoscritto il contratto, semplicemente contattando il servizio clienti con pochi e semplici click. Inoltre, potrebbe capitare di non essere interessati più all’intero abbonamento, pertanto ci si può chiedere come effettuare la disdetta del contratto sottoscritto.
Come disdire Sky
Il metodo più veloce ed immediato per effettuare una disdetta Sky è visitare il sito web della pay tv. Le indicazioni che appaiono sulla schermata permettono di disdire l’abbonamento semplicemente inserendo alcuni dati, come l’username e la password associati all’account Sky. Fatto ciò, un operatore prenderà in carico la richiesta e ricontatterà l’utente entro 12 ore per formalizzare la richiesta. La disattivazione diventa effettiva entro 30 giorni dalla richiesta. In alternativa, è possibile telefonare al 02 917.171 comunicando il proprio codice cliente o, ancora, inoltrare il modulo di disdetta mediante PEC o tramite raccomandata A/R. Disdire Sky su satellite e fibra o digitale terrestre è una procedura gratuita se effettuata entro 14 giorni mediante strumenti online o telefonicamente, oppure se si da un preavviso di 30 giorni alla scadenza naturale del contratto. Altrimenti, è necessario pagare una penale. In ogni caso, bisogna restituire tutte le apparecchiature al mittente; in caso contrario verranno addebitate somme molto salate, corrispondenti al costo delle stesse.
Modificare pacchetto Sky
Se si vuole rimuovere uno dei pacchetti dal proprio abbonamento oppure disattivare un servizio aggiuntivo, occorre visitare il sito di Sky ed individuare la voce “Gestisci dati e servizi”, per poi scegliere “Gestione pacchetti”, quindi “rimuovi pacchetti”. L’operazione può essere confermata cliccando su procedi e spuntando i pacchetti attivi da rimuovere. Inoltre, è possibile scegliere la data di partenza delle modifiche effettuate. Alla fine, viene presentata una schermata riepilogativa dalla quale è possibile inoltrare la richiesta di modifica dell’abbonamento. In caso si scegliesse di modificare pacchetti e servizi prima della scadenza anticipata del contratto, è richiesta una somma pari a poco più di 10 euro per la gestione amministrativa della pratica. Invece, in caso si decidesse di far partire le modifiche alla data di scadenza naturale del contratto, non verrebbe addebitata alcuna somma aggiuntiva. Un’alternativa è quella di utilizzare l’app Sky fai da te, disponibile per dispositivi iOS ed Android. In questo caso è necessario cliccare sull’icona a forma di telefono posizionata in alto a sinistra, quindi “gestire l’abbonamento” e poi “togli un pacchetto o servizio” nelle richieste frequenti. È necessario compilare il modulo anche in questo caso ed inoltrare la richiesta. Anche in questo caso, un’ulteriore opzione per modificare il contratto, è contattare gli operatori tramite telefono. Il numero da comporre è il 199.100.400.
Ulteriori problemi
Se non si vuole modificare il pacchetto oppure disdire l’abbonamento, ma ci sono dei problemi da risolvere che richiedono assistenza, è possibile contattare gli operatori mediante le aree per il fai da te disponibili sul sito ufficiale o sull’app My Sky. Si può anche entrare in chat oppure inviare una e-mail, o contattare il numero 199.100.400 (a pagamento) per comunicare con un operatore. Il numero 02.917171 è per il fai-da-te, ed occorre tenere a portata di mano il codice cliente.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...