“Con decisione unanime del Consiglio di Amministrazione, in seno alla Pro Loco "A. Donvito" si è costituito un gruppo di lavoro per lo studio della Madonna della Croce, sotto il profilo storico, architettonico, religioso, artistico, antropologico, botanico, ecc.
Obiettivi generali del Gruppo sono i seguenti:
- approfondire la conoscenza dell’edificio religioso e dell’area circostante, non ancora sufficientemente e adeguatamente “esplorati”;
- promuovere azioni di salvaguardia del bene, attualmente in stato deplorevole, come purtroppo rilevano le foto recentemente scattate dal socio Nunzio Ponte;
- riavvicinare la comunità gioiese all’antico luogo di culto;
- evidenziare alle autorità competenti la rilevanza del bene ai fini della sua protezione e tutela.
Finalità generale è la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione della Chiesa rurale della Madonna della Croce, patrimonio di Gioia del Colle, scongiurandone la rovina.
Le iniziative ed azioni preordinate agli obiettivi verranno deliberate di volta in volta.
Il gruppo di lavoro è aperto a singoli, associazioni, anche religiose, e parrocchie. Per inviare foto d’archivio e documenti, per formulare suggerimenti e proposte, per esprimere adesioni al gruppo utilizzare l’indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
È motivo di ottimismo constatare che a pochi giorni dal lancio dell’hashtag #madonnadellacrocemadonnadeigioiesisisiano registrate manifestazioni di attenzione ed interesse e siano pervenute le prime adesioni di singoli e associazioni".
ULTIMI COMMENTI
- Misterioso manifesto augu...
Sarebbe curioso sapere se sia stato realizzato tutto qu... - TASSA RIFIUTI (TARI) 2022...
Bei tempi quando molti pseudo notabili non pagavano nul... - Ancora denunce di degrado...
PER INCAZZATO:non male come idea si faccia promotore di... - Schiamazzi notturni in Vi...
Il problema è che di questi episodi ne è al corrente tu... - Schiamazzi notturni in Vi...
Gli schiamazzi notturni è sinonimo di mancanza di rispe... - Schiamazzi notturni in Vi...
Non si può andare avanti così!!! Non c'è rispetto!!! Ga... - Misterioso manifesto augu...
#Luigi 1 Luigi 2 e menegó. Uno vale uno e non tre. Capi... - Schiamazzi notturni in Vi...
Stamattina ore 3.30 ci sono state le qualifiche della M... - Ancora denunce di degrado...
E che cosa! sembre a lamentari, non va mai bene niente!... - Aggiornamento Covid-19. A...
A gioia si hanno solo questi primati, tutto il resto LA...
Commenti
Circa tre anni fa l'ingegnere Tommaso Colapinto mi partecipò la volontà della proprietà di cedere la chiesetta ad una Confraternita gioiese e di verificare tale possibilità. L'ingegnere si impegnava a ristrutturare la Chiesetta a sue spese.
Poiché la Chiesetta rientra nel territorio della parrocchia di Santa Lucia, ne parlai con il parroco che si dimostrò disponibile a prenderla in carico.
La pandemia ha bloccato il tutto.
Di questa chiesetta abbiamo un articolo, a cura del FAI,https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesetta-madonna-della-croce, che riprende due articoli del sottoscritto e dell'insegnante Giuseppe Montanarelli, su tale argomento, pubblicati su www.gioiadelcolle.info.
https://www.gioiadelcolle.info/maria-s-s-della-croce-e-la-festa-agreste-della-lattuga/ e https://www.gioiadelcolle.info/4843-2/.