Martedì 21 luglio, presso il Chiostro del Palazzo municipale, alle ore 18.30 si terrà un incontro per illustrare il progetto di Musicoterapia “Covid Music Therapy” riservato a bambini dai 5 ai 12 anni.
Nel corso dell’incontro cui saranno presenti l’assessore ai Servizi sociali Vanna Pontiggia e la responsabile del progetto Ilaria Fico, si offrirà una prova pratica delle metodologie che verranno applicate, approfondendo i benefici del trattamento musicoterapico, per cui sarà gradita la presenza dei ragazzi, delle loro famiglie e dei docenti. Al termine dell’incontro sarà possibile raccogliere adesioni per il laboratorio che si svolgerà presso la Biblioteca “LIBeRI DI VOLARE Rosa Protino Vinci”, in via Paolo Losito 46, costituito da 8 sedute della durata di 45 minuti, in gruppi di massimo 6 partecipanti, nelle seguenti date: 27 - 30 luglio 2020; 03 - 06 - 10 - 17 - 20 - 24 agosto 2020, a partire dalle ore 16.00.
“Il Covid-19 - dichiara Ilaria Fico, musicista, musicologa e musicoterapeuta in formazione - ha scosso il benessere psico-fisico della stragrande maggioranza delle persone; tuttavia, la quarantena pare aver provato particolarmente i più piccoli, privati della loro possibilità di interazione e di apprendimento, ma soprattutto della loro libertà di espressione. Il progetto Covid Music Therapy intende fornire supporto musicoterapico per tutti quei bambini che hanno risentito della situazione creata dal Coronavirus, attraverso una dimensione stimolante e, in maniera sottintesa terapeutica, al fine di restaurare una condizione psico-fisica ottimale in prossimità dell’inizio del nuovo anno scolastico.”
“Un incontro precedente all’inizio delle sedute servirà per valutare lo stato iniziale di ciascuno (attraverso lo PsychologicalWell-BeingIndex), per poter focalizzare le sedute successive sull’elaborazione anche di singole emozioni: la valutazione verterà sugli stati emotivi, sulle esperienze pregresse e sugli interessi musicali e non di ciascuno (anamnesi sonoro-musicale).
Verranno organizzate sedute di musicoterapia attiva e recettiva: l’obiettivo della musicoterapia recettiva è quello di indurre uno stato di rilassamento che consenta al bambino di percepire il proprio sé, abbandonare le sensazioni negative e rafforzare quelle positive, attraverso l’ascolto di brani o di musiche eseguite dal musicoterapeuta, con conseguenti considerazioni verbali e non verbali (verbalizzazione attraverso altre forme d’arte come il disegno, la danza…). La musicoterapia attiva prevede, invece, attività e tecniche di improvvisazione, drammatizzazione, rispecchiamento, imitazione, composizione di canzoni. Si utilizzeranno strumenti musicali, oggetti sonori, la vocalità e la corporeità, in un setting neutro e privo di interferenze.”
Nel rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19, verranno adottate tutte le misure del caso: l’attenzione del musicoterapeuta sarà rivolta alla sanificazione dell’ambiente prima e dopo la seduta, così come di tutti gli strumenti musicali/oggetti sonori e quanto presente nel setting; si procederà alla sanificazione delle mani prima di cominciare il trattamento. Verranno rispettate le regole di distanziamento sociale: il musicoterapeuta si munirà di quanto necessario per realizzare il progetto in massima sicurezza.
ULTIMI COMMENTI
- TASSA RIFIUTI (TARI) 2022...
Invitiamo gentilmente la sig.ra/rina Maria a ripubblica... - Schiamazzi notturni in Vi...
Il colmo dei colmi ore 8.30 dopo una notte insonne vai ... - Schiamazzi notturni in Vi...
Come possiamo essere tutelati da una amministrazione ch... - Schiamazzi notturni in Vi...
E’ una vergogna oltre il chiasso del bar a tutte le ore... - Schiamazzi notturni in Vi...
I carabinieri vengono a fare caffè sistematicamente tut... - Schiamazzi notturni in Vi...
Rispetto zero... E sottolineo le corse notturne di moto... - Fuoco, fiamme e tanta pau...
Stoppini tenga sotto controllo la situazione e se la fa... - Consiglio Comunale su ali...
Con tutte l'asfalto usato per ridare lustro al paese da... - Si promuove la mobilità s...
Vi chiedo cortesemente di girare questa richiesta all'a... - GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de...