Il genere poetico dello haiku nasce in Giappone e mira a cogliere l’essenza veridica delle cose del mondo, coniugando superficie e profondità: superficie perché è attraverso ciò che si vede, ossia i fenomeni, che si manifesta ciò che risiede «oltre».
La poesia haiku dà semplicemente spazio ai fenomeni e agli eventi, attingendo dal dato naturalistico. I ragazzi della II A del Liceo Classico, già scrittori di racconti lo scorso anno scolastico, si sono cimentati nella produzione di haiku, come nella migliore tradizione nipponica, prendendo come motivo ispiratore elementi della natura. L’esperienza si inserisce nella programmazione di inizio d’anno che contemplava quale UDA (Unità Didattica di Apprendimento) la scrittura creativa del genere poetico.
Alla fase creativa è preceduta la spiegazione del genere haiku, la lettura di haiku scritti dai più rappresentativi haijin italiani attualmente operanti. [Grazia Procino]
----------------------
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...
Commenti
Ora cimentatevi con Tanka, Katauta , Sedoka , Baishù ...
Io ne scrivo uno al giorno ed è un hobby gratificante
Ciao
il respiro. Vi abbraccio tutti. Grazie