“Sul sito del Comune di Gioia del Colle è presente il primo assistente virtuale operativo 24 su 24.
Si chiama Rita ed è a disposizione di tutti i navigatori che vogliono ricevere informazioni sul decreto “Io resto a casa”.
Rita è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ed è possibile accedervi da computer, tablet, smartphone o qualsiasi ulteriore dispositivo mobile con connessione a Internet”.
L’assistente virtuale Rita è in grado di analizzare le richieste degli utenti e di rispondere in tempo reale, mediante interazione vocale, a ogni domanda su attività consentite e vietate, spostamenti, autodichiarazioni e a ogni altra questione trattata nel decreto.
Gioia del Colle, insieme ai comuni di Molfetta, Mola di Bari e Bari, è uno dei primi comuni pugliesi ad aderire a questa iniziativa di solidarietà digitale messa in atto dalle aziende: Exprivia e Quest-it.
E’ un modo sicuramente tecnologico per far fronte a questa situazione di emergenza e riuscire a divulgare preziose informazioni in tempo reale.
COME FUNZIONA? Basta cliccare sull’immagine presente in basso a destra del sito e porre una domanda”.
Comune di Gioia del Colle
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...
Commenti
La Redazione
Il nuovo decreto ha ulteriormente limitato le attività, rispetto a quelle individuate nel decreto dell'11 marzo. Pertanto i servizi a domicilio non dovrebbero aver subito alcuna limitazione rispetto a ieri, se vengono rispettate le norme di sicurezza prescritte.
Ciò detto, per evitare qualsiasi incnveniente, sarebbe il caso, ma solo per conferma, di chiamare il comando dei vigili urbani allo 080 3484014.
Saluti
La Redazione
"....L’attività degli operatori addetti al trasporto è un’esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può quindi entrare e uscire dai territori interessati e spostarsi all’interno degli stessi, limitatamente alle esigenze di consegna o prelievo delle merci". Secondo Federmobili quindi è possibile.
Saluti
STATO DI NECESSITA'E' FARE LA CORSETTA? SI PU0' FARE A MENO IN QUESTO PERIODO.VIENE RIBADITO DA TUTTE LE TV E MILLE VOLTE AL GIORNO SOLO DI USCIRE DA CASA PER NECESSITA'E CORRERE O CAMMINARE IN GIRO NON CREDO CHE LO SIA.POI OGNUNO INTERPRETI A MODO SUO.
SCUSATE IL MIO INTERVENTO E BUONA GIORNATA
La Redazione
Non lo diciamo noi ma la norma, si può fare purchè sia nei pressi della propria residenza. E' del tutto evidente che in questo caso dipende tutto dalla responsabilità di ognuno di noi.
Saluti
La Redazione
E' stato anche detto che "è consentito fare attività sportiva all'aperto ma in solitaria, non andando in luoghi affollati e vicino alla propria residenza. Consentiti anche giri in bici e gli spostamenti su due ruote per motivi di necessità. L'invito è anche a non esporsi al rischio di infortuni per non aggravare la situazione sanitaria".
Saluti
La Redazione
Possono farlo, non è vietato, l'importante è mantenere la distanza prevista.
Saluti