Nel 2020, saranno ben 8 le nuove rotte di cui potranno usufruire gli utenti dell’aeroporto di Brindisi Casale: lo scalo pugliese, infatti, sarà collegato con Palermo, con Catania, con Mosca, con Kiev, con Malta, con Lussemburgo, con Vienna e con Dublino. Lo scorso anno, d’altro canto, è stato da record per Brindisi, con 2 milioni e 700mila passeggeri che sono andati a sommarsi ai 5 milioni e 500mila passeggeri dell’aeroporto di Bari. Nel complesso, i due scali hanno visto transitare più di 8 milioni e 200mila persone, con una crescita di quasi il 10 per cento rispetto ai dati del 2018.
Brindisi e Bari, un binomio vincente
Nel complesso il traffico di linea nazionale tra Brindisi e Bari è aumentato su base annua di oltre il 5 per cento, ma è la crescita per la linea internazionale a risultare ancora più evidente: si parla, infatti, di più di 3 milioni e 100mila passeggeri, per un incremento del 18 per cento tra il 2018 e il 2019. Perfino il segmento charter contribuisce ai numeri in rialzo, con una crescita annua di quasi il 10 per cento. Hanno di che festeggiare a Bari, visto il traguardo storico che è stato raggiunto, con più di 5 milioni e mezzo di passeggeri tra partenze e arrivi: vuol dire che tra il 2018 e il 2019 la crescita è stata superiore al 10 per cento, mentre per i voli di linea internazionali ha raggiungo il 18 per cento, con 2 milioni e 400mila passeggeri. Anche lo scalo del capoluogo quest’anno beneficerà di nuove tratte, grazie ai collegamenti con Copenaghen, con Danzica, con Iasi, con Parigi Orly, con Spalato, con Cefalonia e con Lione.
… e l’aeroporto di Foggia
Per i viaggiatori pugliesi, in ogni caso, le novità non sono certo finite, visto che già lo scorso anno sono iniziati i lavori necessari per allungare la pista di volo dell’aeroporto di Foggia: verrà portata a 2 chilometri, e ciò consentirà allo scalo di crescere sempre di più. Per l’aeroporto di Taranto Grottaglie, invece, continuano gli interventi per ingrandire il piazzale di sosta degli aerei e i lavori per la via di rullaggio. La struttura nei prossimi anni sarà conformata alle necessità dell’aviazione commerciale e dei voli suborbitali. In attesa che gli aeroporti pugliesi possano offrire collegamenti con le grandi destinazioni in Cina e negli Stati Uniti, oltre che con Israele, anche Brindisi è sotto i ferri, con lavori che serviranno a favorire una convivenza più soddisfacente tra le attività del porto e quelle aeroportuali.
Parkos e l’aeroporto di Brindisi
Quello di Brindisi è uno degli aeroporti per cui è disponibile il servizio di Parkos: prenotando online si può ottenere il posto auto di cui si ha bisogno per lasciare la propria macchina al sicuro mentre si è in viaggio. Trovare un parcheggio aeroporto Brindisi a prezzi convenienti è davvero facile: è sufficiente filtrare gli orari e le date desiderate per scoprire quali sono le soluzioni a disposizione, con la lista delle tariffe aggiornate in tempo reale. È finita l’epoca in cui si doveva perdere tempo aprendo mille pagine su Internet o addirittura facendo mille telefonate per conoscere prezzi e preventivi, poiché con Parkos tutte le opzioni previste per il parcheggio aeroporto Brindisi sono visualizzabili in una pagina sola.
Come funziona Parkos
Grazie a Parkos non solo si possono prenotare posti auto low cost, ma si scoprono i vari servizi messi a disposizione dalle aziende di parcheggio: per esempio il transfer in navetta dall'aeroporto di Brindisi, ma anche il car valet, che prevede che l’auto venga consegnata e ritirata direttamente presso il terminal. Il sito di Parkos include solo parcheggi sicuri, e fornisce anche informazioni preziose per l’organizzazione del viaggio: gli utenti hanno la possibilità di scaricare le istruzioni contenute nel messaggio di posta elettronica che viene inviato per la conferma della prenotazione.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...