Dal 24 dicembre sino a fine gennaio 2020 all’interno della Cappella del Santissimo in Santa Maria Maggiore, in esposizione una pregevole replica di un’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio, realizzata dal Maestro Filippo Maria Cazzolla. Tale replica, considerata dagli esperti una delle migliori, rappresenta “La Natività” realizzata da Caravaggio nel 1600 per l’Oratorio di San Lorenzo a Palermo.
Sempre a partire dalla vigilia di Natale sino a fine gennaio nella Chiesa di San Francesco, esposte altre due pregevoli repliche sempre realizzate dal Maestro Filippo Maria Cazzolla. “La Madonna di Loreto” o Madonna dei pellegrini che fu realizzata il 1604. “La Flagellazione di Cristo” realizzata nel1607, il cui originale si trova nella Galleria Nazionale di Capodimonte a Napoli.
Una occasione unica per un interessante percorso artistico ricco di storia e grande suggestione”.
Assessore Lucio Romano
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...
Commenti
La Redazione
"Maestro d'arte, anche abbreviato in M°, è il titolo professionale magistrale[3] dato alla persona che, in seguito allo specifico conseguimento del diploma di formazione artistica, è abilitata all’esercizio di arti o mestieri e al relativo insegnamento.
Pertanto viene definito maestro d'arte chi conosce pienamente una disciplina artistica professionale, così da possederla integralmente per poterla anche insegnare agli altri.[4]
Il diploma di maestro d'arte, chiamato anche licenza, è un titolo professionale avente valore legale in Italia, rilasciato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per il tramite di un istituto d'arte,[5] che attesta il superamento dell'esame di Stato, con l'indicazione dello specifico settore artistico seguito dallo studente in una delle seguenti "sezioni". [da Wikipedia]
Saluti
Sinceri Auguri di Buone Feste.