Progetto di Vita in collaborazione con Tribunaliitaliani.it e il patrocinio della Città Metropolitana di Bari, del comune di Gioia del Colle, di Casamassima e di Sammichele di Bari e Romanzi Italiani hanno organizzato presso la sala congressi della ex LUM di Gioia un convegno dedicato alla “Coscienza civica e ai valori legalmente riconosciuti”. Un convegno in cui sono state affrontate tematiche inerenti alla mafia e ai poteri forti, due nemici da sconfiggere a tutti i costi, soprattutto per migliorare non solo il nostro presente, ma anche il futuro di noi cittadini.
EDUCARE I GIOVANI AI VALORI
All’incontro, moderato dalla giornalista Maria Teresa Notarianni, ha partecipato anche il sindaco Giovanni Mastrangelo il quale, nel suo discorso, si è occupato principalmente di educazione e formazione dei ragazzi ai valori della giustizia, della legalità e del rispetto. Secondo il sindaco gioiese, infatti, «la famiglia e la scuola svolgono un ruolo primario nell’educazione ai valori dei giovani cittadini in quanto essi rappresentano le nuove generazioni». Motivo per cui Mastrangelo ha invitato i relatori Adriana Colacicco, Gerardo Gatti e Paolo De Chiara ad affrontare questi argomenti nelle scuole gioiesi.
ADRIANA COLACICCO: RICORDARE PER ESSERE LIBERI
La co-fondatrice del Progetto di Vita, Adriana Colacicco, ha spiegato quanto i poteri forti siano influenti negli accadimenti che riguardano la legalità. Infatti, la riflessione di Adriana Colacicco è dedicata «a tutti coloro che rischiano la vita ogni giorno per portare la legalità in ogni luogo, senza paura di combattere con mafie» e altri poteri che contrastano il rispetto della legalità e della giustizia. Tutto questo, secondo la Colacicco, è importante farlo perché «si deve restituire la dignità delle vittime, si deve ricordare l’infamia degli assassini e soprattutto dichiarare che i poteri forti sono sempre presenti e vivi più che mai». I poteri forti o deviati - così nominati dalla relatrice - quali ‘ndrangheta, Cosa Nostra, Massoneria, ecc. sul territorio italiano sono molto numerosi e vengono rappresentati da apparati o organizzazioni che influenzano la vita politica, economica e sociale della nazione.
Adriana Colacicco ha poi proseguito affermando che «questi poteri ci avvelenano e noi dobbiamo imparare a dire di no. Fino a quando ci saranno l’omertà, la paura e l’indifferenza questi poteri saranno sempre vincitori e noi cittadini saremo sempre perdenti. Quindi, parlare significa ragionare e far capire da che parte stare». Ma soprattutto parlarne significa lottare per la libertà, affinché essa possa essere costudita da una grande rete formata da: istituzioni, comuni, scuole, magistratura, persone comuni e intellettuali con l’intento di offrire supporto a tutti.
DE CHIARA RACCONTA LE VICENDE DELLA MAFIA IN ITALIA
Il giornalista e scrittore Paolo De Chiara, vincitore del Premio Legalità 2019, ha precisato come l’Italia sia legata alla mafia attraverso patti e trattative sancite a partire dall’unità nazionale nel 1861, ricordati alcune vicende garibaldine. Successivamente Paolo De Chiara ha raccontato numerosissimi episodi (leggendo anche delle intercettazioni) in cui la mafia ha colpito personalità di spicco come magistrati ed intellettuali, ma anche luoghi strategici durante il periodo storicamente denominato strategia della tensione. L’assenza di simili episodi non significa che la mafia e gli altri poteri siano scomparsi. Anzi, essi sono ancora vivi e continuano ad agire. Il nostro compito è quello di contrastarli per essere liberi. Il giornalista De Chiara si è inoltre soffermato sulla parola chiave dell’incontro: legalità. Questa parola - a suo avviso - si è trasformata in un «termine inflazionato» dal momento che viene costantemente utilizzato in modo spropositato e scorretto soprattutto nei discorsi pronunciati da personalità che agiscono contro la legge e lo Stato, appartenenti alla mafia o ad altre organizzazioni criminali.
GERARDO GATTI: DOBBIAMO IMPARARE A DENUNCIARE
Gerardo Gatti, infine, si è occupato principalmente di due argomenti: le minacce e la denuncia. Per quanto concerne il tema delle minacce egli ha ricordato un episodio negativo accaduto nel nostro comune nei giorni scorsi: il ritrovamento di proiettili in una lettera comunale. Egli ha infatti specificato come anch’egli si è trovato in simili situazioni ricevendo diverse tipologie di minacce e questo significa - secondo Gatti – che «il sindaco sta compiendo un buon lavoro poiché questo episodio significa che egli ha toccato dei temi che hanno colpito alcuni individui». Per quanto riguarda la denuncia, ognuno di noi «dovrebbe imparare a denunciare» dal momento che la denuncia rappresenta un importante strumento individuale e sociale che noi cittadini abbiamo a disposizione per contrastare atteggiamenti illeciti e ingiusti.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...
Commenti
Spiegassero l'affidamento diretto di 4.980 euro per le luminarie!
Spiegassero il motivo di essersi aumentati lo stipendio!
Spiegassero la poca trasparenza nei concorsi del personale esterno all'asilo nido comunale che, benche' richiesto, l'aiuto cuoca non ha nessun titolo professionale!
Spiegassero l'affidamento gratuito triennale del teatro Rossini con Capano, vicepresidente del consiglio, che tramine determina fa stornare soldi per far accordare il pianoforte, a spese nostre!
Spiegasse bene, Mastrangelo!