«Fai coniare una medaglia, secondo questo modello. Coloro che la porteranno con fede riceveranno grandi grazie». Fu questo il messaggio che la Madonna trasferì la sera del 27 Novembre 1830 durante la meditazione nella cappella delle apparizioni, in rue du Bac n. 140 di Parigi a S. Caterina Labouré, novizia del convento delle figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli, suore che per anni hanno gestito l’asilo “De Deo” della nostra città. Ordine monastico dal quale abbiamo ereditato una ricorrenza ricca di fede. Una festa, quella del prossimo 27 novembre, ricca di forte spiritualità, ma soprattutto messaggera di un forte pensiero mariano. Infatti, questa festività a Gioia è stata vissuta sempre con grande devozione, la stessa che noi della Confraternita del SS. Rosario stiamo conservando negli anni.
E che la medaglia commissionata dalla Madonna a S. Caterina Labouré si fosse guadagnato l’appellativo popolare di “Miracolosa”, lo si evinse a margine della sua diffusione, avvenuta nella regione di Parigi durante l'epidemia di colera del 1832, grazie proprio alle Figlie della Carità. Momento in cui la medaglia dette luogo a parecchie, inspiegabili guarigioni.
Tuttavia, i segni di grande misticità, non sono riconducibili solo alla Medaglia, ma soprattutto alla postura dell’immagine ereditata dalle figlie della carità e alzata in trono nella nostra rettoria, dove le braccia della Madonna sono tese, in un gesto di compiacenza, nell'atto di distribuire grazie ai fedeli, rappresentate dalla luce che irradia. La distensione indica un dono totale: quello che Maria fa di se stessa a chi la implora.
Ricorrenza che quest’anno ha preso il via lunedì 18 novembre in San Domenico, con l’inizio della Novena (continuerà fino al 23 novembre), quindi con il Triduo solenne che fatta eccezione per domenica 24 novembre (dove è prevista la Celebrazione Eucaristica al mattino ore 8.00 e nel pomeriggio ore 17:00 recita del S. Rosario, Liturgia della Parola e Benedizione Eucaristica), continuerà il 25 e 26 novembre con la recita del S. Rosario alle 17:00 e a seguire la Celebrazione Eucaristica e preghiera rivolta alla B.V. Maria dellaMedaglia Miracolosa. Rito che quest’anno abbiamo inteso affidare ad un giovane presbitero arrivato dal Perù, don Jhon Larry Flores Panaifo DF, vice parroco del S. Cuore in Gioia del Colle.
In ogni caso il clou di questo ricco ed emozionante momento di fede lo si vivrà la sera del 27 novembre, giorno in cui la chiesa fa memoria di questa celebrazione. Il via sarà dato alle 17:00 con la Recita del S. Rosario, a seguire, invece, si proseguirà con la Santa Messa Solenne, la benedizione delle Medaglie e la Supplica in onore della B.V. Maria della Medaglia Miracolosa. L’unico momento che non si vive più è quello della processione dell’immagine della Vergine, un tempo, affidata al nutrito gruppo delle Figlie di Maria esistente a Gioia del Colle.
Quella che non mancherà è la distribuzione della Medaglia benedetta ai fedeli presenti in San Domenico, al termine della Celebrazione Eucaristica solenne.
Confraternita SS. Rosario
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...