“La Bibliocabina porta lo scambio libero e gratuito di libri all'aria aperta. Nella mattinata di sabato 26 ottobre a partire dalle ore 10 verrà inaugurato in Piazza Pinto un nuovo spazio di aggregazione dedicato alla pratica del bookcrossing.
Ad ispirare un gruppo di giovani volontari che da tre anni lavora all'iniziativa, il lascito di Michele Montesardo, venditore ambulante di libri scomparso il 5 agosto 2016. I suoi volumi, ma soprattutto il suo modo di intendere la cultura come scambio e circolazione di sapere all'insegna della gratuità hanno portato il gruppo di volontari composto da Livio Addabbo, Filippo Linzalata, Lyuba Centrone e Katia Balbo a selezionare e catalogare i libri di Michele e successivamente a elaborare una proposta progettuale per dare una casa allo straordinario patrimonio librario, lascito di Montesardo. Decisivo in questo senso l'apporto di un altro giovane talento del territorio, l'architetto Giuseppe Resta, il quale ha elaborato un progetto originale coniugando sostenibilità, estetica e funzionalità. E dopo aver seguito passo dopo passo i volontari nella proposta agli attori del territorio, è entrato a tutti gli effetti nel loro gruppo mettendo a disposizione il suo tempo, le sue competenze e il suo impegno.
In seguito, si sono discussi i dettagli tecnici della realizzazione della cabina con i responsabili del Comune: ne è nato un lungo iter burocratico, necessario per occupare il suolo pubblico comunale nel quale fondamentale è stato il ruolo di mediazione presso gli uffici preposti svolto da Vito Emilio Capodiferro. Anche lui si è incontrato più volte con il gruppo di volontari fino a diventarne parte integrante e a sposarne il sogno, verso il quale si è fatto un primo passo concreto attraverso la stipula con il Comune di un Patto di collaborazione per la cura e la gestione dei beni condivisi. Impegno che non si è concluso al momento delle firme da parte di Capodiferro, in prima fila anche nel passaggio successivo, quello che ha impegnato i volontari nel prendere contatti con le realtà del territorio maggiormente sensibili all'idea di donare a Gioia del Colle un ritrovo gratuito per gli appassionati di lettura di ogni età.
A rispondere all'appello, due realtà attente al contesto sociale e culturale del nostro territorio come Emmegi spa e Verrico. Il patron di Emmegi spa Paolo Montemurro ha da subito mostrato entusiasmo e determinazione, dando il via libera ai lavori con cui il progetto dell'architetto Resta ha preso vita. Ultimata nei giorni scorsi, la bibliocabina che ospiterà il patrimonio di volumi lasciato da Michele Montesardo sarà installata nei prossimi giorni in piazza Pinto. A occuparsi del suo trasporto sarà l'imprenditore edile Gianfranco Verrico, che ha già realizzato la piattaforma in cemento sulla quale verrà ancorato il fabbricato; Verrico ha, inoltre, assunto l'impegno di provvedere agli ornamenti necessari a rendere lo spazio circostante la cabina sempre più confortevole.
L'evento inaugurale di sabato 26 ottobre, cui prenderanno parte il sindaco Johnny Mastrangelo, l'assessore alla Cultura Lucio Romano, Paolo Montemurro, Gianfranco Verrico e il gruppo di volontari impegnati a realizzare il loro sogno, renderà il giusto omaggio a questa sinergia tra giovani, istituzioni e imprenditoria locale nel nome dell'aggregazione e del libero scambio di cultura”.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...
Commenti
Peccato che tutto sto casino, foto, discorsi e foto ma vi siete resi conto che non è accessibile ai disabili?
Credo che le chianche killer di Piazza Pinto abbiano più senso estetico di quanto ne abbia L'ARCHITETTO(!!!) il tutto finanziato dalla "MERIDIONALE GRIGLIATI", che quando vuole...NON BADA A SPESE!!