ULTIM'ORA
“In vista delle avverse condizioni meteo previste per domani giovedì 19 settembre, la manifestazione "Camminiamo insieme" è rinviata a giovedì 26 settembre con le medesime modalità organizzative.
Confidiamo nella immutata partecipazione. A giovedì”.
---------------------------
“Giunta alla 18esima edizione per tutti gli Stati membri della Comunità Europea ha inizio la Settimana per la Mobilità Sostenibile 2019, evento volto ad incoraggiare la scelta di modalità attive di spostamento.
Il tema dell'edizione 2019 è la “mobilità attiva”, intesa prevalentemente come mobilità pedonale e ciclistica, per il quale è stato scelto – a livello europeo – lo slogan “Camminiamo insieme”.
Per sviluppare tale tema gli assessori dott. Giuseppe Gallo ed ing. Maria Paola Valentini hanno inteso sostenere in prima persona la interessante e nuova iniziativa all’interno del territorio di Gioia del Colle.
La mobilità sostenibile è strettamente interconnessa ai concetti di ambiente, ecologia e divertimento: ecco dunque il coinvolgimento della Navita e dei ragazzi di Controvento che hanno organizzato giochi di movimento e di tradizione da RI-fare all'aria aperta”.
ULTIMI COMMENTI
- È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Ma se a Gioia dopo incidenti con macchina e moto (senza... - Al via la V edizione del ...
Almeno alla premiazione, Mastrangelo avrebbe potuto ind... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Ha ragione Giovanni Addabbo. A gioia il sindaco sa solo... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
I bombaroli non li fermano i sindaci, bensì una legge c... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Buongiorno, e non sarebbe il caso di convocare un consi... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Ormai alle bombe siamon arrivati! E Mastrangelo e Gallo... - Convocato il Consiglio Co...
Bravo Rabbrivido. E non si è mai neanche sentito parlar... - Convocato il Consiglio Co...
Falcone e Borsellino si staranno rivoltando nelle bare!... - Convocato il Consiglio Co...
Buongiorno, ma veramente questi dell'opposizione non ha... - CONCORSO PUBBLICO PER 4 V...
Mi auguro che non siano per i soliti raccomandati……
Commenti
E non qualsiasi modo si voglia estrapolare quanto ha detto Ma è proprio una risposta da studente che frequenta la scuola elementare. Io noto e stranoto la differenza. Ma come è potuto succedere che abbiamo perso la vecchia amministrazione. Mi auguro che i due traditori perché di traditori si tratta la paghino alla grande perché il danno provocato a noi cittadini e al paese è enorme!
La brutta realtà il brusco cambiamento E' sotto gli occhi di tutti. Certamentr sotto gli occhi degli amministratori ci sono solo i cellulari per farsi degli inutili selfie!
È come se io, che mi stanno sulle scatole le auto, decidessi di multare le case costruttrici perché ne hanno prodotte così tante da essere ingestibili, vedi Gioia.. NO! Gioia non cresce perché dobbiamo smetterla di inventare colpevolezze assurde, non è questo l' approccio mentale giusto, siamo lontani anni luce no dal modello Amsterdam ma dal modello Sammichele, signori, la usano più di noi la bici! E non venitemi a dire che quelli di Samm. sono all' antica...
Comunque sia, una bella estensione di ZTL,
NO nel centro storico, ma sulla maggior parte delle strade (non ovviamente le arterie di collegamento), con un controllo videosorvegliato e automatizzato (per il controllo delle targhe), dovrebbe e potrebbe essere una soluzione efficace contro il problema.
Saluti
La Redazione
La tua soluzione così come è stata formulata solleva dei dubbi. Se le arterie di collegamento restano fuori dalla ZTL per arrivarci o uscirne si dovrebbe passare, volente o nolente, dalle altre strade soggette al divieto di transito. In che modo? Volando? Ciò non toglie che il problema vada risolto. In che modo? Con un maggior controllo, più che necessario se non indispensabile, esattamente su quelle arterie di collegamento, troppo spesso utilizzate, infatti, come parcheggi selvaggi ad uso personale, in doppia e tripla fila, in presenza o meno di strisce pedonali o divieti di sosta o incroci. Basterebbe solo questo provvedimento per migliorare notevolmente il traffico veicolare e di conseguenza ridurre l'inquinamento. Se poi si dovesse decidere di incrementare la mobilità sostenibile, con mezzi pubblici, tanto meglio, ben venga, ma gratuiti o a prezzi sociali.
Saluti
La Redazione
Più che poco è inutile visto che il traffico comunque si riverserà su altre strade alternative, creando caos, ingorghi e quindi più inquinamento.
Saluti
Io faccio il mio, uso tutti i giorni la mia bici per le varie commissioni nella speranza di contagiare a fin di bene qualche mio compaesano e vivo sempre nella speranza che i miei figli possano vivere un mondo migliore