“Il 19 maggio il WWF apre gratuitamente al pubblico le sue Oasi, mostrando concretamente che difendere la natura del nostro paese è possibile e rappresenta una ricchezza che appartiene a tutti gli italiani in termini di qualità della vita, benessere, salute.
Anche l'OASI WWF il Rifugio in contrada Mellitto, comune di Grumo Appula, sarà aperta ai visitatori. L'appuntamento è per domenica 19 maggio, a partire dalle ore 10.00 sarà presente un gazebo informativo presidiato dai volontari del WWF che forniranno informazioni ai visitatori.
SMS SOLIDALE 45590
In concomitanza con la giornata delle Oasi, il WWF ha lanciato la campagna di raccolta fondi SOS per l’orso e i suoi fratelli attraverso la numerazione solidale 45590 attiva dal 5 al 19 maggio: “Fai battere il ‘cuore’ della nostra natura difendendo lupi, orsi appenninici, lontre, falchi pescatori, gatti selvatici e mammiferi marini”.
VISITE GUIDATE GRATUITE
Saranno effettuate Visite guidate gratuite e banchetti informativi e intrattenimento per i più piccini.
OASI WWF IL RIFUGIO
L'Oasi WWF Il Rifugio Mellitto è un esempio di tipico ambiente stepposo della Murgia, dove il bosco originario pian piano sta sostituendo mandorli e ulivi. L'Oasi si trova nel Comune di Grumo Appula (Ba). L'area, di 6 ettari, è un insieme di ambienti a vegetazione mista, ben conservato.
PROGRAMMA:
Saranno effettuate visite guidate gratuite nelle seguenti fasce orarie:
STORIA DELL'OASI
L'oasi WWF Il Rifugio nasce nel 1992 grazie a una donazione, a favore del WWF; da parte dei coniugi Colombo. A 400 metri di altitudine s.l.m. (con un dislivello di 50 metri) in località Selvella, nella Murgia Suagna, luogo incontrastato per la transumanza, un tempo patria di secolari boschi di querce. L'oasi sorge non molto distante da quello che era il vecchio tratturo regio n° 18 Barletta-Grumo Appula, si narra che in queste terre vi transitarono le truppe di Annibale.
Per raggiungerla: dalla Strada Statale 96 (Bari-Altamura) all'altezza del passaggio a livello della Stazione di Mellitto, imboccare la Strada Provinciale 97, direzione Cassano- Foresta Mercadante, proseguire per circa 3,5 km seguendo le indicazioni dell'Oasi. Imboccare la Strada Provinciale 97.
Parcheggio:
Info tecniche: una volta parcheggiata l'auto nel punto parcheggio, si consiglia di uscire a piedi tornando sulla strada sterrata e proseguire a destra in salita per 300 metri circa. Troverete le bandiere che vi indicheranno la via fino all'entrata dell'oasi.
Ulteriori info: inviando una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
IMPORTANTE
Per chi vorrà far parte della nostra associazione, vi informiamo che durante la giornata delle oasi, sarà possibile iscriversi al WWF ITALIA al costo di € 30.00 annuali e beneficiare della copertura assicurativa dedicata alle persone che si iscrivono tramite rete locale, potendo così partecipare all'escursione gratuita prevista per il 26 maggio”.
I volontari del WWF
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...