Il 21 dicembre si è tenuta, presso il teatro della scuola di Via Eva, la rappresentazione interpretata dai bambini della 3F dedicata, in maniera alternativa quest’anno, al Natale. Il tema, scelto accuratamente dalla maestra Lucia Marroccoli, era “I bambini devono sognare”.
La rappresentazione si è aperta con due piccoli fratelli (Francesco Pio e Davide), pronti per andare a dormire la notte della vigilia di Natale, che si raccontano di come la notte che precede il Natale sia magica e permetta l’avverarsi dei sogni di tutti i bambini. Ma uno dei due instilla il dubbio: è davvero così per tutti i bambini del mondo? Per introdurre la profonda riflessione, la maestra ha dato spazio a due “gattine” (Federica e Lavinia) che duettano con il celebre componimento attribuito a Gioacchino Rossini “Duetto buffo di due gatti” per poi dare il via all’apparizione dello Spirito del Natale (Francesco) e al suo aiutante il folletto (Paolo) che portano idealmente il bambino dubbioso a fare un viaggio per mostrargli come, in alcune parti del mondo, il Natale sia diverso per determinati bambini.
Dopo aver cantato “Il Cielo” di Renato Zero, la narrazione si dipana, infatti, fra esposizioni che toccano il cuore e sottolineano l’importanza della cultura, dell’istruzione per tutti i bambini e delle parole.
Si rivendica il diritto di tutti i bambini a non lavorare, a non essere sfruttati e a poter studiare e istruirsi, si raccontano storie come quella di Malala Yousafzai – interpretata da Paola - una giovane attivista pakistana che all'età di 11 anni è diventata celebre per il blog, da lei curato per la BBC, nel quale documentava il regime dei talebani pakistani, contrari ai diritti delle donne e l'occupazione militare del distretto dello Swat o quella di Iqbal Masih – interpretato da Marta - bambino che è stato sfruttato per lavorare ma che ha combattuto per i suoi diritti e che ha sempre affermato: “Nessun bambino dovrebbe impugnare mai uno strumento di lavoro. Gli unici strumenti di lavoro che un bambinodovrebbe tenere in mano sono penne e matite.”
Gli alunni della 3F hanno recitato con ardore per rivendicare il diritto di ridare il futuro a tutti i bambini del mondo. La rappresentazione è andata avanti con la canzone “Heal the world” di Michael Jackson cantata in coro da tutti i compagni di classe per poi concludersi con una frase emblematica: “la speranza e l’innocenza dei bambini ci salveranno”. Tutti insieme i bambini (Tommaso, Gaetano, Rossella, Carola, Mattia, Antonio, Antonella, Veronica, Martina, Angelo, Gabriele, Serena e Filippo) hanno cantato “Buon Natale” di Enzo Iacchetti e dimostrato, ancora una volta, quanto l’impegno e il coinvolgimento dell’insegnante (Lucia Marroccoli) e dei suoi collaboratori (Antonella Gisotti, Betty De Gioia, Carmela Cardetta, Annadora Cardetta, Rossella Tarquilio) sia fondamentale per costruire la loro istruzione e la loro felicità.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...