Il regista gioiese Michele Fasano, più volte ospitato sul nostro giornale con le sue interessanti riflessioni ed analisi politiche e sociali fatte “dalla luna”, che speriamo a breve di poter rileggere, continua il suo fortunato viaggio nei Focus su Adriano Olivetti progettati dopo la presentazione del suo film «In me non c'è che futuro..., proiettato anche nel 5° Focus» che si terrà a Torino l’8 e 9 giugno 2018 presso l'International Training Centre of the ILO (International Labor Organization - ONU, in Viale Maestri del Lavoro), in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, per iniziativa organizzativa del network nazionale della Federazione dell'Economia del Bene Comune, nella persona della vice Presidente Lidia Di Vece, e su invito della SAA – Scuola Amministrazione Aziendale (Università di Torino), partner promotore sul territorio, nella persona del prof. Marcello Bogetti.
In questo contesto verrà presentata la nuova edizione del libro allegato al quale il film è distribuito.
“Da quest’anno poi – dichiara Fasano - il FOCUS è organizzato in partnership con le varie associazioni che si riconoscono nel precedente olivettiano: oltre che con la Federazione dell' Economia del Bene Comune, anche con la Scuola di Economia Civile, Economia di Comunione, Nuova Costruttività, Rete Economia Solidale, B-Corporations, oltre che con la Società dei territorialisti e il Consorzio AASter.”
L’ingresso è libero, occorrerà solo registrarsi all’ingresso dato che siamo ospiti in un Campus, per cui conviene arrivare con un po’ di anticipo. Come consuetudine le tavole rotonde saranno 4, più 2 panel introduttivi, ciascuno a inizio di ogni giornata di lavoro.
“Focus: Adriano Olivetti - leggiamo nel comunicato stampa - intende perseverare nell’esplorazione di «esperienze positive» di economia «conviviale», per carpirne il segreto organizzativo efficace. Le prime due edizioni (Bologna 2013 e Bari 2014) sono state dedicate allo studio dell’esperienza storica della Olivetti di Adriano, cogliendo numerosi aspetti utili per il nostro presente e per il nostro futuro. Nelle due edizioni successive (Milano 2016 e Messina 2017) sono state presentate esperienze imprenditoriali innovative, attivando buone pratiche, forme organizzative e idee di alto significato non solo economico, ma anche politico, sociale, ecologico, stimolando una nuova teoria. Per questa edizione 2018 è maturata l’idea di sviluppare ulteriormente l’azione del pensiero a partire da esperienze concrete. Imprenditori innovativi e discussant qualificati offriranno al pubblico la possibilità di immergersi in un approfondito momento di analisi. A tale scopo il Focus A.O. diventa oggi occasione confronto tra gli attori che animano il mondo dell’economia responsabile: Federazione dell’Economia del Bene Comune, Scuola di Economia Civile, Economia di Comunione, Nuova Costruttività,Rete Economia Solidale, B-Corporations, a cui si aggiunge la Società dei Territorialisti e il Consorzio AASTER, sempre in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti.”
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...