“Il ventaglio” è una delle più celebri commedie di Carlo Goldoni scritta nel 1763, in cui troviamo le tematiche care al commediografo veneziano: soffermarsi sui vizi dell'uomo, sviscerarli e poi ridicolizzarli. Il pretesto per parlare di tutto questo, è un semplice oggetto “il ventaglio” che, caduto dalle mani di una Dama e rottosi, sarà causa di crisi di rapporti amorosi, gelosie e insinuazioni in un piacevole contesto fatto di equivoci, che coinvolgerà tutti i personaggi che troveranno alla fine una soluzione per ogni cosa.
La commedia è andata in scena il 28 maggio 2018 al Teatro Rossini per la regia di Mariana Borrelli dell'Associazione Ombre di Gioia del Colle.
L'interesse e la bellezza dello spettacolo sono stati subito colti, ma ancor più si è stati catturati dalla presenza e dalla interpretazione degli attori tutti “in erba”, età media 10 anni, che hanno dato alla commedia, già di per sé leggera e divertente, quel valore in più, che solo i bambini sanno mettere in queste attività: “il gioco”. I giovanissimi attori hanno recitato benissimo perché tutti in scena giocavano, si divertivano ed erano fieri di se stessi, perché lì in sala c'era la mamma, il papà o la nonna che li avrebbe applauditi e questo a loro è bastato per renderli felici.
Visibilmente emozionata, al termine della commedia, l'appassionata regista Mariana Borrelli che ha ringraziato tutti e soprattutto ha avuto parole di elogio e di bravura per i piccoli attori presentandoli uno ad uno: Giuseppe Donvito, Sara Mastrovito, Leonardo Cantore, Gabriella Buttiglione, Alessia Taurino, Filippo Afferri, Alessandro Lisco, Filippo Procino, Marta Addati, Martina Colacicco, Gianvito Milano, Ettore Verniani e Carlo Galasso.
Rosanna Ventura ha sottolineato l'importanza di promuovere queste attività che “l'Associazione Ombre” svolge ormai da più anni, per cui ha visto crescere e progredire col tempo, alcuni dei bambini protagonisti della commedia andata in scena. I ringraziamenti sono andati a tutti i collaboratori che hanno sempre un ruolo importantissimo per la realizzazione di tutto l'apparato scenico. L'innocenza dei bambini si sa, col tempo andrà perduta, è forte il desiderio di ritornare al Paradiso perduto e questi momenti di svago che i più piccoli della specie umana ci offrono, ci danno la possibilità di rivivere quei momenti con nostalgia e con sana rassegnazione esistenziale.
ULTIMI COMMENTI
- Misterioso manifesto augu...
Invece di fare opposizione seria fate i cretini - Misterioso manifesto augu...
Via Gioberti,Via Cairoli , Via Manin(tra le più traffic... - Misterioso manifesto augu...
Se vi serve l’immagine, basta contattarci e ve la invia... - Misterioso manifesto augu...
Sarebbe curioso sapere se sia stato realizzato tutto qu... - TASSA RIFIUTI (TARI) 2022...
Bei tempi quando molti pseudo notabili non pagavano nul... - Ancora denunce di degrado...
PER INCAZZATO:non male come idea si faccia promotore di... - Schiamazzi notturni in Vi...
Il problema è che di questi episodi ne è al corrente tu... - Schiamazzi notturni in Vi...
Gli schiamazzi notturni è sinonimo di mancanza di rispe... - Schiamazzi notturni in Vi...
Non si può andare avanti così!!! Non c'è rispetto!!! Ga... - Misterioso manifesto augu...
#Luigi 1 Luigi 2 e menegó. Uno vale uno e non tre. Capi...
Commenti