“Continua Next - laboratorio di idee per la produzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo” – edizione 2017/2018 realizzato da Regione Lombardia e AGIS lombarda in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, che porta in Puglia una selezione di spettacoli della nuova scena lombarda. Il 17 marzo in scena alle ore 22.30 al Teatro Comunale Rossini lo spettacolo "Ritratto di donna araba che guarda il mare" della compagnia Lab121.
Vincente la formula che vede precedere lo spettacolo alle 21 da un incontro con la compagnia ed un ricco buffet offerto dalla Ladisa, un “tutto incluso” nei 5 euro del biglietto, con sconto sceso a 3.
Un testo sulla condizione della donna e sul potere dell’uomo, una lotta verbale che genera distanza e alimenta incomprensioni. Una riflessione non scontata su migrazione e scontri tra culture, e allo stesso tempo un’esplorazione della possibilità del tragico nella contemporaneità. Un uomo europeo, solo in una città senza nome del Nord Africa, incontra una giovane donna: i personaggi parlano lingue diverse, ma per lo spettatore “sono la stessa lingua”.
La trama della piece scritta da Davide Carnevali, diretta da Claudio Autelli e prodotta da LAB121 vede in scena: Alice Conti, Michele Di Giacomo, Giacomo Ferraù, Giulia Viana.
Una donna araba passeggia per strada ed incanta un ricco occidentale che le fa un ritratto mentre guarda il mare. L’uomo la seduce ed illude con promesse e parole d’amore, ma al suo concedersi, dopo mille reticenze, perde ogni interesse e inizia il dramma.
“Ritratto di donna araba che guarda il mare”, si è meritatamente distinto nell'ultima edizione del Premio Riccione. Gli attori in scena esaltano il discorso culturale e nei dialoghi d percepiscono tensioni, incomprensioni, ambiguità.
Lo scontro incontro tra culture infine prevale e domina.
Claudio Autelli evoca paesaggi mediterranei crea ambientazioni con una piccola telecamera che da diverse angolature, genera spazi e moltiplica virtualmente i personaggi sulla scena.
Ed al pubblico la storia arriva diretta, con la forza sconvolgente di una possibile realtà.
Info e prenotazioni Associazione Culturale Ombre c/o Teatro Comunale Rossini. Tel. 080 3484453 – 3295411644 - 3455259883 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ”.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...