“Prelibati piatti, accompagnati dai rinomati vini prodotti dai vitigni autoctoni in tutta la Regione Puglia, nell'incantevole scenario del centro storico di Locorotondo: questo sarà la 35^ Giornata dei vini da vitigni autoctoni e della gastronomia locorotondese, del 7 e 8 ottobre 2017, organizzata dalla Pro Loco locale, con il patrocinio del Comune di Locorotondo-Assessorato all'Agricoltura, in collaborazione con l'ITS “Agroalimentare Puglia”, il Gal Valle d'Itria, il CRSFA “Basile Caramia”, l'II.SS. “Caramia – Gigante” e l'associazione I Briganti.
La 35^ edizione della Festa del Vino a Locorotondo celebra tutta l'eccellenza della gastronomia e delle innovazioni enologiche pugliesi, che si ritroveranno fra i vicoli del borgo antico, circondati da un'atmosfera di festa.
L'evento è divenuto un importante appuntamento per tecnici addetti al settore, produttori ed intenditori di vino, in cui verrà anche recuperata la sagra degli “gnumeredde suffuchete”. L'esperienza maturata in tale organizzazione ha portato alla scelta di aiutare il consumatore a conoscere le nuove realtà nel settore vitivinicolo, ampliando le proposte produttive della Regione.
Per ottimizzare l'offerta enogastronomica, nell'ottica del coinvolgimento di tutti gli operatori di settore presenti nel centro storico, la manifestazione coinvolgerà tutti gli esercenti operanti che proporranno ciascuna una propria specialità. Ad accompagnare queste pietanze ci saranno i vini della Regione Puglia, offerti e mesciati da sommelier e studenti dell'Istituto “Basile Caramia”.
Pagando un ticket alla cassa, ubicata presso la sede della Pro Loco in piazza Vittorio Emanuele, che darà diritto al bicchiere in vetro e alla sacca, sarà possibile degustare gratuitamente da 2 a 5 vini presenti in rassegna ed assaporare i piaceri della cucina locale scegliendo fra le diverse proposte. Fra le Cantine presenti: Cardone Vini Classici, I Pastini, Tenute Marano, Terre Carsiche, Agricola Olimpia, Tenute Girolamo, SiRose Bufano, Cantine Miali, Azienda Olimpia, Trulli Il Castagno, Upal. Solo per citarne alcune. Fra le produzioni in degustazione anche la novità del 2017: il Bianco Viva, legato al riuscitissimo VIVA! Festival che si è svolto in Valle d'Itria nell'estate scorsa.
Presso le attività ristorative aderenti sarà possibile assaggiare le prelibatezze della cucina locale: gnummeredde suffuchete (involtini di trippa in agrodolce), panzerotti, frittelle farcite, polpette, baccalà fritto, panini e crepes.
Nel centro storico, in un percorso segnato, saranno presenti i banchetti con i vari vini presenti alla rassegna: piazza Vittorio Emanuele, via Morelli, via Montanaro, via Eroi di Dogali, piazza Dante e via Nardelli.
Vario il programma di intrattenimento. Sabato 7 ottobre ci sarà il mangiafuoco, lo spettacolo dei burattini e le fisarmoniche itineranti. Domenica 8 ottobre ci sarà il Festival Canoro”.
ULTIMI COMMENTI
- Misterioso manifesto augu...
@ LUIGI C. - Il manifesto non era anonimo, e per avere ... - Misterioso manifesto augu...
Bè, il fatto che abbia fatto sistemare le strade, NON È... - Ancora denunce di degrado...
Ma chissenefrega del degrado di questa via. Ci abita qu... - Misterioso manifesto augu...
Il fatto che voi di Gioianet abbiate lo scan come file ... - Misterioso manifesto augu...
Adulti non cresciuti. Pensassero alle cose serie, al de... - TASSA RIFIUTI (TARI) 2022...
Invitiamo gentilmente la sig.ra/rina Maria a ripubblica... - Schiamazzi notturni in Vi...
Il colmo dei colmi ore 8.30 dopo una notte insonne vai ... - Schiamazzi notturni in Vi...
Come possiamo essere tutelati da una amministrazione ch... - Schiamazzi notturni in Vi...
E’ una vergogna oltre il chiasso del bar a tutte le ore... - Schiamazzi notturni in Vi...
I carabinieri vengono a fare caffè sistematicamente tut...