“L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione – FISM, con il patrocinio di Pubblicità Progresso ed in concomitanza con le celebrazioni del #DonoDay2017 istituito dal Parlamento italiano, torna in 5.000 piazze italiane con “La Mela di AISM”. L’iniziativa di solidarietà - che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, nasce per garantire sostegno alla ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e per far vivere tutti i progetti di AISM a supporto dei giovani con SM.
Proprio per i giovani con sclerosi multipla, chef Alessandro Borghese anche quest’anno scende in piazza con AISM. Accanto a lui i 10mila volontari dell'Associazione, vera e insostituibile anima dell'evento.
A Gioia del Colle lo stand sarà allestito in Piazza Plebiscito sabato 7 ottobre dalle ore 17 alle 19, e domenica 8 ottobre, dalle ore 9 alle 13.
SCLEROSI MULTIPLA:
colpisce 110.0000 mila persone in Italia. Una nuova diagnosi ogni 3 ore.
Cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante la sclerosi multipla (SM) è una delle malattie più gravi del sistema nervoso centrale. Dura tutta la vita. Può manifestarsi in persone di qualsiasi età e condizione. Colpisce soprattutto le donne in un rapporto di 3:1 rispetto agli uomini. L’esordio è tra i 20 e i 40 anni, il periodo della vita più ricco di progetti per il futuro. Le cause della sclerosi multipla sono ancora sconosciute e non esiste ad oggi una cura risolutiva. I suoi effetti variano da persona a persona. Tra i molteplici sintomi dovuti alla patologia si evidenziano difficoltà motorie, disturbi visivi, perdita di equilibrio, mancanza di forza, fatica, dolore neuropatico, disturbi urinari e intestinali, disturbi cognitivi, ansia, depressione. Una tale complessità di forme, sintomi ed evoluzione necessita di percorsi qualificati e personalizzati di cura e assistenza sin dal momento della diagnosi, con un approccio interdisciplinare e risposte integrate socio-sanitarie. Per tutti questi motivi, la sclerosi multipla incide fortemente sulla qualità di vita di chi ne è colpito e di tutti i familiari, parenti, amici, professionisti e volontari che sono coinvolti nella presa in carico.
CHI È AISM:
AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM), è l’unica organizzazione in Italia che da quasi 50 anniinterviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla. Rappresenta e afferma i diritti delle persone con SM; indirizza, sostiene e promuove la ricerca scientifica di eccellenza. Sensibilizza e informa l’intera società civile riguardo alla SM e ai bisogni delle persone cui è stata diagnosticata la patologia. Senza sostituirsi alle istituzioni, ma collaborando attivamente con Stato, Regioni e Comuni, l’Associazione promuove ed eroga servizi sociali e sanitari per le persone con SM e le loro famiglie, perché a ciascuno sia garantita migliore qualità di vita e inclusione sociale".
Ufficio Stampa AISM Onlus
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...