Il Bonus Idrico è un contributo reso disponibile dalla Regione Puglia, dall'Autorità Idrica Pugliese e dall'Acquedotto Pugliese, in collaborazione con l'ANCI Puglia a favore delle famiglie che versano in disagio economico e/o fisico per l’annualità 2016.
Dal 01 settembre al 31 dicembre 2017, tutti i cittadini residenti nei Comuni della Regione Puglia, intestatari di una fornitura idrica "attiva", ad uso abitativo domestico di residenza (singola o condominiale) in regola con i pagamenti e che abbiano beneficiato del Bonus Elettrico, per utenza domestica elettrica, nella Regione Puglia, con data inizio dell'agevolazione ricadente nell'anno 2016, potranno richiedere il Bonus Idrico secondo una delle seguenti modalità:
a) via internet, all'indirizzo www.bonusidrico.puglia.it
b) via telefono fisso, mediante il numero verde automatico 800.660.860.
Le domande presentate secondo una diversa modalità da quelle indicate non saranno prese in considerazione.
I requisiti di ammissibilità al Bonus sono:
DISAGIO ECONOMICO – con un reddito annuo ai fini ISEE uguale o inferiore a 7.500,00 euro, oppure a 20.000,00 euro ISEE per le famiglie con 4 o più figli a carico.
DISAGIO FISICO, secondo i requisiti previsti dal Bonus elettrico, ovvero, con uno dei componenti il nucleo familiare in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo delle apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza in vita.
Per ogni informazione consulti la sezione Bonus Idrico e Scarica il bando.
Per presentare la domanda è necessario avere a disposizione:
- Data di nascita dell’intestatario della fornitura elettrica o del titolare della Carta Acquisti, che ha goduto del Bonus Elettrico nel corso del 2016. In alternativa alla “Data di nascita” dell’intestatario della fornitura elettrica o del titolare della Carta Acquisti, esclusivamente via internet, i cittadini potranno fornire, quale dato identificativo, il Codice Fiscale dell’intestatario della fornitura elettrica o del titolare della Carta Acquisti;
- Codice POD ovvero il codice alfanumerico identificativo dell’utenza elettrica, per il quale il cittadino ha ottenuto il bonus elettrico nel corso del 2016. Del Codice POD sono da riportare solo le cifre numeriche;
- Numero del contratto idrico AQP, ad uso domestico, di cui è intestatario o del condominio in cui risiede, come si rileva dalla prima pagina della fattura consumi di Acquedotto Pugliese. Il contratto è richiesto per accreditare direttamente in fattura consumi il Bonus Idrico di cui il cittadino richiede di beneficiare;
- Codice cliente AQP, ovvero il numero di 10 cifre che è riportato nella fattura consumi AQP della fornitura idrica per il quale si richiede il Bonus Idrico. Il codice cliente indica l’intestatario della fornitura idrica sia singola che condominiale di cui il cittadino fruisce.
Come viene erogato?
Al temine del periodo previsto per la presentazione delle domande, gli aventi diritto riceveranno, successivamente alla data del 15/03/2018, il bonus come accredito direttamente in fattura consumi del contratto idrico di cui fruiscono, e sarà comunicato per lettera.
ATTENZIONE
Il cittadino destinatario del Bonus Idrico riceverà comunicazione scritta nella quale sarà riportato il codice “protocollo” dell’agevolazione. Il medesimo codice sarà riportato nella fattura consumi AQP.
In caso di utenze idriche condominiali, il beneficiario dovrà fornire all'amministratore di condominio il codice dell’agevolazione al fine di ritirare/beneficiare del relativo corrispettivo. In analogia a quanto definito per il Bonus Elettrico, l’erogazione del Bonus Idrico è previsto anche ai beneficiari del Bonus Elettrico che hanno acquisito il diritto in virtù del fatto che possiedono una “Carta Acquisti” attiva. In tal caso la domanda di Bonus Idrico dovrà essere presentata dal titolare della carta acquisti. Non saranno ritenute valide le domande presentate da altri soggetti associati alla Carta Acquisti (es. beneficiario, esercente podestà, altro esercente o coniuge, ecc).
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...
Commenti