“A causa delle temperature rigide di queste sere, per consentire al pubblico di godere degli eventi in tranquillità, oggi, sabato 23 settembre, la presentazione del libro "Regioni d'Italia" del giornalista ed illustratore Gianluca Biscalchin è spostata nel foyer superiore del Teatro Rossini sempre alle ore 19.30.
Lo spettacolo “Il traino dei fessi”, previsto per le ore 20.00, si terrà invece nel Chiostro del Comune di Gioia del Colle.
La manifestazione “Le Corti dell'imperatore” si concluderà alle ore 21.30 con il concerto spettacolo "Contro-Storia - Memorie di briganti" al Teatro Rossini.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Passate parola! Vi aspettiamo! L'iniziativa è inserita nell'ambito del programma Puglia 365 promosso dalla Regione Puglia”.
ULTIMI COMMENTI
- “A GIOIA SEMBRA DI STARE ...
Signor Rabbrivido non informatizziamo anche i rapporti ... - Rimozione rifiuti abbando...
Rendiamo il paese più ordinato,iniziando dalle periferi... - Rimozione rifiuti abbando...
Questi dormono suo nostri soldi. Saranno contenti e fel... - Misterioso manifesto augu...
Il degrado è nella politica, tutta da dx a sx. Fanno po... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Quindi da quanto si legge su questo giornale, uno studi... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Lo stipendio di Mastrangelo,Tari o non Tari, non si toc... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Con gli aumenti Tari, Mastrangelo ha ripianato i costi ... - “A GIOIA SEMBRA DI STARE ...
Con l'aumento Tari, Mastrangelo si e' ripagato l'asfalt... - TASSA RIFIUTI (TARI) 2022...
vorrei capire come mai quest anno la tassa sui rifiuti ... - “A GIOIA SEMBRA DI STARE ...
Grazie Etna e Mastrangelo per l'aumento della Tari!
Commenti
La Redazione
Gli azionisti esistono sono nelle società. Qui si parla di Enti che danno in appalto all'esterno (ad una società privata) un servizio pubblico. Il socio esisteva con la società Spes spa, di cui l'Ente comunale era azionista di maggioranza, e di conseguenza proprietaria di una quota azionaria pari all'82% circa.
Saluti
La Redazione
Nel caso dei contratti stipulati dall'ARO BA5 non c'è alcun azionista pubblico. La gestione è totalmente privata. In capo al soggetto pubblico c'è solo il controllo che quanto contenuto nei contratti sia rispettato.
Saluti
La Redazione
Solo una informazione. A parte la Spes, la cui privatizzazione era già iniziata con la costituzione dell'ARO Ba5, la riscossione dei tributi, un fiore all'occhiello dell'ex sindaco Povia, e la manutenzione del cimitero, sempre sotto Povia, questa amministrazione cosa avrebbe privatizzato?
Buona serata, a tutti.