Fino al 23 settembre, ogni sabato e domenica sera, il centro storico di Gioia del Colla diventa palcoscenico delle arti con “Le Corti dell’Imperatore”. Il progetto “Le Corti dell’Imperatore” nasce dal desiderio di ritornare a vivere i caratteristici archi del centro storico e le corti ad essi adiacenti come centro della vita quotidiana della comunità e ad assaporare il piacere di incontrarsi ad ascoltare, come nel passato, il racconto di storie che ci appartengono, che affondano le radici nel sud, storie vere o di fantasia, storie leggendarie, storie di paese, storie di briganti e soldati.
La quarta serata di sabato 16 settembre ospiterà l’incontro con lo scrittore Francesco Carofiglio, a cura del Presidio del Libro “Illiria” di Gioia del Colle. Lo scrittore parlerà del suo nuovo romanzo, Il Maestro (Piemme 2017), pubblicato proprio in questi giorni. E’ la storia di Corrado Lazzari, il più grande attore del Novecento, volto della tragedia shakespeariana sofisticato e potente, acclamato dalle platee di tutto il mondo, che si ritrova a dover fare i conti con la solitudine e la fama perduta. A concludere la serata ENEIDE SOGNO ITALICO DEGLI DEI: una suggestiva performance itinerante nel centro storico, realizzata da circa 50 studenti della scuola di Teatro MultiDisciplinare MUDI diretta da Antonio Minelli, a cura di Lions Club Gioia del Colle Monte Johe e in collaborazione con C.T. Fratello Sole Gioia del Colle.
La quinta serata di domenica 17 settembre si aprirà con il laboratorio interattivo per bambini dai 6 ai 10 anni NUTOPIA LA FATTORIA (NON TROPPO) IMMAGINARIA, liberamente tratto da “La fattoria degli animali” di George Orwell e condotto da Leonarda Saffi e Walter Di Serio; la proiezione del film “La Mezza Stagione” del regista tarantino Danilo Caputo, vincitore del Rome Independent Film Festival 2015 come miglior lungometraggio ed infine il concerto “Viaggio a Sud” di Davide Berardi, cantautore pugliese di matrice folk, accompagnato da Francesco Chiarelli alle percussioni ed Antonio Vinci al pianoforte. Un percorso nelle musiche che hanno segnato la nostra cultura, dai canti di tradizione popolare, passando per i cantastorie ed i cantautori pugliesi fino ad arrivare ad oggi.
Collateralmente alla manifestazione, nelle giornate del 17 e 23 Settembre sarà possibile effettuare visite guidate nel centro storico alle ore 18.00 su prenotazione e degustare i piatti tipici della nostra terra, promozionalmente offerti dai ristoratori presenti nel centro storico.
Di seguito il programma dettagliato di questo week end con luoghi e orari dei singoli eventi.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...