Al via con la terza giornata di concorso Ètranger Film Festival! Il programma della seconda edizione è entrato nel vivo con tanti appuntamenti di cinema letteratura e arti visive, capaci di rappresentare la diversità come differenza di genere, sociale, etnica, religiosa, politica. 35 artisti, 25 proiezioni e 10 eventi speciali a ingresso libero, ospitati nel Chiostro di Palazzo San Domenico (Chiostro Comunale) di Gioia del Colle si alterneranno sul palco fino all’11 giugno per incontri con autori della letteratura contemporanea, registi di fama nazionale e internazionale, video artisti, fumettisti e fotografi.
Dopo il successo del 2014 (oltre 650 presenze nelle 3 giornate di proiezione e oltre 1000 ingressi registrati alla mostra d’arte contemporanea collaterale EtrA), l’Associazione Étranger di Gioia del Colle dà il via alla seconda edizione di Étranger Film Festival, un concorso a cui partecipano 17 opere di registi emergenti e video artisti internazionali che sapranno mettere a fuoco il tema della diversità e che si contenderanno 2 importanti premi in denaro: il Premio Étranger, assegnato dalla giuria tecnica composta dai registi Edoardo Winspeare, Marco Santarelli e Angelo Amoroso D’Aragona, e il Premio Le Barisienne affidato al giudizio insindacabile del pubblico in sala, dedicato a Ricciotto Canudo (un omaggio al pioniere della critica cinematografica nato e vissuto a Gioia del Colle).
La programmazione del 10 giugno saràdedicata a “Il mondo con gli occhi dei bambini”, ospitata nel Palazzo del Municipio di Gioia del Colle, Ingresso libero.
A partire dalle 10 fino alle 21 sarà possibile visitare la mostra fotografica “Ti racconto una storia” di Roberto Pedron.
Alle 10 si terrà l’incontro letterario dedicato a Paolo Comentale. L’autore incontrerà gli alunni della Scuola Primaria S. Filippo Neri e presenterà la sua opera “Otello cane d’Aprile” (Manni 2015), un racconto illustrato per piccoli.
Alle 17:30 l’evento speciale al Seven Cineplex: Il regista Marco Santarelli incontra il pubblico in sala per presentare “Dustur”, il suo ultimo documentario.
Poi alle 20 l’appuntamento Fuori concorso: la proiezione di “Sindrome” (Italia,2016,col,15’) e l’incontro con la regista Rina La Gioia e l’attrice Celeste Casciaro.
Alle 20.30 il secondo Fuori concorso: Il regista Alessandro Valenti presenta “Babbo Natale” cortometraggio vincitore della 73ma Mostra del cinema di Venezia, sezione “MigrArti”. A seguire incontro con gli autori e testimonianze sulla cultura dell’accoglienza.
Alle 21 si prosegue con le opere in Concorso:
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...
Commenti
Qualità video-audio?
Partecipazione?
Qualità dei partecipanti?
Ha avuto una capacità attrattiva che sia andata oltre i confini di Gioia del Colle?