Il 22 novembre alle ore 18.30 gli studenti della quinta E del “Canudo” presenteranno “Legami - la legalità raccontata dai ragazzi”, una antologia di racconti sul tema della legalità nata in seno al progetto “Scrivo anch’io” che ha poi acquisito sicurezza, autonomia e vita propria, tanto da scendere in campo con entusiasmo in occasione dell’evento organizzato dal Presidio del Libro di Acquaviva in autunno, sdoganata da ogni vincolo “contrattuale” anche dal punto di vista etico, in totale libertà, la stessa che si “respira” nelle pagine.
Alla regia la professoressa Piera Schiavone, è lei ad aver incoraggiato i ragazzi esortandoli a cimentarsi in questa impresa e ad aver fatto comprendere proprio a tutti che “Investire sui giovani, diffondendo la legalità, è garanzia di un futuro migliore e più sicuro per l’intera società.”
L’incontro vedrà il giornalista Rai Enzo Quarto nel ruolo di “padrino” e testimonial, una presenza prestigiosa che assevera la bontà del progetto.
E non sarà una semplice presentazione… Infatti nella sala dell’Hotel sarà allestita la mostra fotografica di Mariangela Savino che ha scelto suoi scatti in sintonia con i contenuti del libro, foto divenute segnalibri da donare ai presenti che vorranno leggere il libro e scenografia del filmato creato dai ragazzi, un prodotto di grande suggestione.
Ed altre ne vivranno dal vivo i presenti - l’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata -, ascoltando la voce dell’attrice Marika Colaninno accompagnata alla chitarra da Roberto La Barbera nella lettura di alcuni passi dei racconti.
Un evento ed un prodotto interamente realizzati dai ragazzi che si sono rivelati anche ottimi procacciatori di sponsor, sollevando l’istituto di ogni incombenza. Anche questo un insegnamento prezioso che insieme al forte messaggio passato attraverso le riflessioni sulla legalità, rende questa “impresa” assolutamente vincente.
Così scrivono nella prefazione Michela Belfiore, Lucrezia Castellaneta, Francesca Colacicco, Rosilda Cuscito, Donato De Cataldo, Silvano Donvito, Francesca Gentile, Roberto La Barbera, Andrea Mallardi, Francesco Nettis, Angela Porfido e Ilenia Stano: “Per questo noi, oggi, generazione senza futuro, siamo qui per parlare di legalità perché noi siamo pieni di speranze, perché noi siamo adolescenti che sognano un mondo migliore, ma che hanno anche voluto raccontare la realtà in cui vivono. L' avvenire dei giovani non può prescindere da tutto questo. Queste sono storie di realisti e sognatori.”
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...