“A partire dal prossimo 12 novembre a Gioia del Colle si replica “Dalla terra all’universo”, il più grande evento astronomico dell’anno in Puglia.
Dalla terra all’universo è il “Corso di Astronomia per tutti” organizzato dalla Società Astronomica Pugliese, delegazione dell’Unione Astrofili Italiani, e dall’Osservatorio Astronomico di Acquaviva delle Fonti (la più importante struttura astronomica in Puglia), con lezioni di astronomia, incontri e attività pratiche sotto le stelle.
Dalla terra all’universo si propone di preparare curiosi e romantici alla visione e alla scoperta delle meraviglie celesti, alla comprensione dei fenomeni astronomici e alla conoscenza dell’Universo.
L’iniziativa, consolidata esperienza di divulgazione scientifica che da diversi anni si realizza con grande successo (quest’anno si è già svolta a Bari, Trani, Acquaviva delle Fonti, Foggia, Fasano e Triggiano con diverse centinaia di partecipanti), si svolgerà con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle e della Pro Loco Antonio Donvito, presso la prestigiosa Sala De Deo che lo stesso Comune ha reso disponibile. Collabora alla realizzazione del Corso la rivista di divulgazione scientifica Coelum Astronomia e il Virtual Telescope Project diretto dall’astrofisico Gianluca Masi e direttore scientifico dell’Osservatorio Astronomico di Acquaviva delle Fonti.
Gli incontri si terranno a partire da sabato 12 novembre alle ore 18.00 e si concluderanno in prossimità delle feste natalizie.
Il Corso promuove la VI edizione del Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle, concorso artistico-letterario aperto ad autori di opere con soggetti astronomici e la rassegna di seminari scientifici Puglia incontra l’Universo che anche per il prossimo anno vedrà la presenza di importanti ospiti.
Con l’utilizzo, poi, dei potenti telescopi presenti in cupola nell’Osservatorio Astronomico Comunale di Acquaviva delle Fonti, i partecipanti potranno trascorrere dal vivo un’esperienza diretta con l’universo e trascorrere momenti indimenticabili sotto le stelle.
Accompagnerà il Corso la mostra “Meraviglioso Universo”, allestita con le bellissime immagini dell’Eso – European Southern Observatory, l’Osservatorio Europeo Meridionale, attivo nell’emisfero australe con i più grandi osservatori del mondo.
Info organizzative 339-2929524 – www.astropuglia.it o www.osservatorioacquaviva.org”.
Ufficio Stampa Osservatorio Astronomico
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...