Dopo la chiusura al traffico delle strade adiacenti e limitrofe al plesso scolastico della San Filippo Neri, effettuato nella giornata di oggi, limitatamente agli orari di entrata e uscita dalle scuole, si ricorda, ai genitori e ai parenti degli scolari, che la stessa operazione sarà effettuata anche domani, martedì 20 settembre, nei pressi del plesso di Via Eva e giovedì, 22 settembre, presso i plessi della Losapio centrale e della Mazzini.
Si ribadisce che lo scopo dell’iniziativa della “Settimana europea della mobilità”, come precisato in un comunicato diramato dal ‘Comitato Genitori’, “è quello di sensibilizzare i cittadini all’utilizzo di mezzi alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani”. Pertanto, si rinnova l’invito, “a collaborare all’iniziativa accompagnando i figli a scuola a piedi, parcheggiando al di fuori dell’area chiusa al traffico, o lasciandoli nei punti di raccolta che saranno gestiti da volontari di varie associazioni per il servizio di pedi-bus”.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...
Commenti
Se, e ribadisco se, tutto fosse stato organizzato in modo adeguato, sarebbe potuta essere una buona iniziativa, ma - che è d'obbligo - la mancanza di una comunicazione efficace ne ha reso impossibile la buona riuscita. La realtà dei fatti ha invece evidenziato che:
- l’informazione è stata lasciata al passa-parola, con disagi e misunderstandings; con siti web di informazione e con vigili che poche ore prima davano indicazioni ed orari diversi da quelli poi realmente praticati;
- le vie transennate erano diverse da quelle indicate sulla mappa ufficiale del Comune;
- non c'era nessuno che potesse gestire/accompagnare i bambini fuori dalle scuole in eventuali punti di raccolta;
- non c'erano mezzi di trasporto pubblici predisposti per fare da navetta.
.... insomma, a queste condizioni, come per gli annunci economici direi: astenersi perditempo!
Consiglio i responsabili di questa lodevole iniziativa, in caso di reiterazione, ad imparare dai propri errori, perché errare è umano e perseverare è diabolico.
Ora capisco come mai i giornali non sono più venduti, con certi giornalisti che fanno una informazione falsa.
Che pochezza che squallore!
così va la vita di questi sconfitti. hanno raso al suolo Gioia, hanno preso le tasse che noi abbiamo pagato per fare chissà cosa, ci hanno tolto tutto e di più ed ora chiedoo a questi nuovi amministratori in pochi mesi il miracolo di risanare tutto quello che loro hanno distrutto!
i lavoratori della Spes, sono in ottime mani, vuoi che rimanga la Spes, vuoi che cambi con l'Aro, i dipendenti saranno tutelati, questo è certo.
nascondetevi, fate meglio...
io immagino se al posto di Lucilla, fosse arrivato chi pare abbia speso un capitale per mettere la fascia da Sindaco.
La Redazione
Oggi il blocco riguardava il plesso di via Eva.
Saluti
La Redazione
Ricordo che da piccolo a scuola ci andavo da solo e a piedi, da "Giù alle croci" fino alla San Filippo prima e fino alla Carano poi, e alla Stazione Ferroviaria successivamente alzandomi alle cinque del mattino, e con tutto l'armamentario addosso, ritorno compreso, ed era sempre una festa farlo. E così hanno fatto i miei figli, a parte rarissime occasioni. Dov'è il problema? La paura di lasciarli da soli o del traffico? Se i problemi sono questi non ci vuole molto a risolverli. O NO? Ma muoversi tutti insieme, sempre e comunque, con la macchina, è solo un inutile dispendio di tempo, di energie nervose ed economiche, che non fa bene a nessuno, soprattutto ai bimbi, ai ragazzi e alle ragazze.
Buona giornata a tutti.
Donato Stoppini