Iniziato il conto alla rovescia per il “1° Palio delle botti trofeo Città del primitivo 2016” a Gioia del Colle, in programma sabato 27 agosto. Prima edizione della manifestazione gioiese associata alla sagra del vino primitivo il cui scopo è quello di riappropriarsi di una identità territoriale sottratta e dimenticata nel tempo, la valorizzazione del vino primitivo, degli artisti locali, del nome di Gioia del Colle, del comparto alberghiero e gastronomico con una progettualità mirata a far accrescere nel tempo la visibilità locale.
La manifestazione è stata ideata e realizzata da Claudio Santorelli in collaborazione con l’associazione culturale Laboratorio di idee “Il Faro” e Gioia del Colle–Joha (gruppo culturale Facebook).
Sono nove le cantine produttrici di Gioia e dintorni che parteciperanno con le proprie barrique alla conquista del primo “Cencio”- e che saranno fatte rotolare da due “spingitori” in un tragitto prestabilito.
Il palio dipinto di anno in anno da affermati artisti per la prima edizione vedrà protagonista l’artista Gino Donvito.
Il disegno della locandina è stato realizzato dall'artista Mario Pugliese.
Le cantine protagoniste sono :
Altri attori principali sono affermati artisti che dipingeranno le barrique:
Nel corso della manifestazione sarà premiata la barrique più bella da una giuria composta da giornalisti ed esperti del settore.
L’evento sarà arricchito da spazi dedicati alla musica, alla fotografia a tema, museo tematico, mercatini artigiani, spettacoli per bambini e di falconeria.
La manifestazione si avvale del patrocinio del Comune di Gioia del Colle e della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia.
Ristoratori delizieranno i palati dei presenti, attraverso l’acquisto di un ticket, con pietanze a base del prodotto principe: il primitivo.
I visitatori potranno così, presso i banchi d’assaggio, conoscere le diverse produzioni delle cantine e dialogare direttamente con il produttore informandosi sulle peculiarità delle etichette.
Regolamento
Art. 1 – La gara consiste nel far rotolare una barrique della capacità di 225 litri lungo un percorso definito dal comitato organizzatore attraverso le vie del centro storico.
Art.2 - Le botti saranno donate dalle cantine che parteciperanno e dipinte dagli artisti locali.
Art. 3 – La squadra sarà composta da 2 spingitori che useranno guanti e protezioni per gomiti e ginocchia.
Art. 4 – Le squadre potranno essere anche miste.
Art. 5 – Durante la gara, la botte non dovrà mai essere lasciata libera, almeno uno dei due conduttori dovrà guidarla.
Art. 6 – Non è consentito lasciare rotolare liberamente la botte (la squadra sarà penalizzata all’arrivo e le eventuali penalizzazioni per irregolarità degli spingitori o altre scorrettezze saranno valutate dai giudici di gara a seconda dell’evenienza .
Art. 7 – I componenti di ogni squadra durante la gara, dovranno indossare una divisa che li contraddistingua, di uguale colore.
Art. 8– La fornitura delle botti sarà messa a disposizione dalle cantine che sponsorizzano la manifestazione .
Art. 9 – La gara si svolgerà solamente in assenza di pioggia ,altrimenti sarà rinviata.
Art. 10 – La cantina vincitrice si aggiudicherà il Palio.
Art. 11 – La cantina vincitrice dovrà custodire il palio e riconsegnarlo l’anno successivo.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...
Commenti
I cittadini, quelli attenti per davvero, avranno certamente notato come sia proprio fuori luogo parlare di parassitismo per la Proloco di Gioia del Colle. Tutti gli eventi organizzati, hanno il patrocinio del comune di Gioia del Colle, il che non si traduce in finanziamenti che, invece, sono erogati dai soci dell'associazione e da privati. Ogni cittadino attento ha la possibilità di verificare questo leggendo i bilanci associativi.
Complimenti sempre a tutti coloro che si adoperano costruttivamente per il bene della nostra meravigliosa città.
Ritengo sia una bella iniziativa e spero che la nostra Città, si iscriva all'Associazione Nazionale Città del Vino e concorrere al PALIO NAZIONALE DELLE BOTTI DELLE CITTÀ DEL VINO..
L'unica mia perplessità, e nel contempo una domanda: Quando gli Artisti dipingeranno le botti? Prima o dopo la gara? Perchè, se lo faranno prima, sono preoccupato per i danni che le stesse opere potranno subire.
Ben vengano idee come queste. Spero anche che finalmente la locale Pro-loco, non continui a vivere da mantenuta e parassita demandando a singoli privati ai quali va il mio e spero altrui plauso e ringraziamento e faccia proprio queste ed altre iniziative per far sì che si ricucia quel rapporto di appartenenza tra Città e Cittadini che amministratori senza scrupoli e personaggi ignavi hanno da lungo tempo reciso.
Buona giornata a tutti
Ora la colpa è di Lamanna non di un candidato sindaco non gradito (conferma la differenza di voti tra preferenze consiglieri e sindaco), e della presenza di qualche riciclato di lusso.
Riflettete
Lamanna viene temuto????
Nemmeno 2 mesi fa, Lucilla e la sua coalizione hanno avuto un plebiscito di voti.
2 liste contro 8, tra cui Lamanna.
70 per cento contro 30 per cento.
Forse Lamanna dovrebbe trarne le conclusioni!
Riflettete!
Insomma questo ragazzo fa sempre notizia e crea scompigli un po' ovunque.
Di solito si ignora chi conta poco o nulla e si parla, o si sparla, di chi si teme.
Riflettete
Il Faro si!