“Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta”. (Piero Calamandrei)
Una delegazione della classe IVD del Liceo Scientifico “R.Canudo” è stata invitata il prossimo 2 giugno a partecipare alla cerimonia conclusiva prevista per l’anniversario della Repubblica, presso la Camera dei deputati a Roma.
Il Liceo Scientifico grazie al progetto presentato nel concorso promosso dal Ministero della Pubblica istruzione, dal Senato e dalla Camera dei Deputati, risulta uno dei progetti selezionati fra le 60 scuole che hanno partecipato all’iniziativa intitolata “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”.
Il progetto intitolato “Costituzione contro Corruzione. Dalla bancarotta morale all’esercizio della legalità” è nato dalla volontà di riflettere sul senso etico e morale che dovrebbe contraddistinguere i nostri comportamenti, ispirare le nostre azioni e aiutarci ad auto governarci in una società nella quale sono sempre più frequenti gli esempi dell’illegalità, della non coerenza del clientelismo in nome del quale tutto è legittimo.
Quale migliore antidoto alla corruzione che costituisce l’esempio più evidente della bancarotta morale, se non l’esercizio della Legalità, attraverso la conoscenza della Costituzione italiana.
La Costituzione e la scuola: è l’alleanza su cui occorre puntare per sviluppare sempre più lo spirito civico e democratico dei nostri giovani e per mettere quotidianamente la “Carta” principale del nostro Paese, a fondamento della nostra comunità sociale.
Sabato 21 maggio presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “R. Canudo” alle ore 10,30 alla presenza di Don Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana (Roma), autore del libro intitolato “Corruptia”, si svolgerà unagiornata di riflessione e formazione dedicata agli studenti del biennio delle Scuole superiori e delle ultime classi delle scuole secondarie di primo grado.
L’iniziativa è finalizzata a valorizzare le buone pratiche della Legalità a partire dai lavori realizzati nei diversi ordini di scuola, consapevoli che la Cittadinanza attiva si attua attraverso la condivisione e la sperimentazione di percorsi che favoriscono il protagonismo e la capacità critica esercitata dagli studenti. Nel corso della manifestazione sarà presentato l’ebook digitale realizzato dagli studenti “Costituzione contro Corruzione”.
La “Giornata per la legalità”, rientra nelle finalità previste dal Progetto che per una ricaduta sul territorio aveva contemplato una giornata dedicata alla scuola secondaria di primo grado e al biennio della scuola secondaria di secondo grado.
Un seminario realizzato dalle scuole per le scuole, poiché le azioni poste in essere dalla scuola siano legate al suo territorio in una ideale “rete di legalità” in cui il Paese legale sia davvero espressione delle attese e dei bisogni del Paese reale.
I principi della libertà, della tolleranza, del pluralismo custoditi nelle nostre leggi, sembrano oggi conquiste consolidate, quasi elementi statici della realtà, ma non è così. Sono i principi della nostra identità che vanno, attuati, salvaguardati e difesi.
La nostra Costituzione vuole cittadini e non sudditi. Quale migliore ambiente se non l’istituzione scolastica per attuare un processo di formazione e informazione permanente per tutti gli studenti.
Queste buone pratiche sono delle importanti opportunità per attivare una Cittadinanza attiva e attualizzare il monito rivolto da Oscar Luigi Scalfaro agli studenti di “tenere accesa la fiaccola perché questo nostro Popolo progredisca nel cammino dei diritti vissuti, dei doveri rispettati”.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...