"Un silenzio da ascoltare”, un ossimoro il titolo scelto per il Convegno tenutosi al Centro Diurno OrientaGiovani “San Vito” il 5 e 6 maggio, per indagare nell’universo chiamato “Autismo”.
L’idea, sostenuta e curata dalla Cooperativa Sociale “SoleLuna” e dal Centro Studi “Erasmo”, è stata una “Boccata di ossigeno”, così come sostenuto dalla dott.ssa Silvana Casamassima, Responsabile dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Gioia del Colle-Turi-Casamassima-Sammichele di Bari, per tutti gli operatori che quotidianamente assistono pazienti affetti da autismo.
La prima giornata del Convegno è stata oggetto di confronto con la dott.ssa Paola Annese, con una riflessione sulla valutazione e diagnosi dello spettro autistico e del dott. Rocco Di Santo, che ha posto l’attenzione sull’uso della documentazione tecnica e sulle strategie di programmazione degli interventi socio-educativi. Il silenzio diventa una “meta-comunicazione”, non verbale, non para-verbale ma un bisogno da scoprire e sul quale poter agire. Con il contributo della dott.ssa Annese i partecipanti hanno potuto riflettere sulle dinamiche che intervengono per la definizione di una diagnosi chiara sui casi di autismo, le coordinate di riferimento sulle differenti patologie e azioni sintomatiche. Il dott. Di Santo, presentando gli strumenti di diagnosi e di programmazione degli interventi educativi, ha mostrato come l’efficacia dell’intervento è strettamente collegata ad una tanto preventiva quanto chiara definizione del grado di avanzamento della patologia registrata; particolarmente significativa l’immagine utilizzata dal relatore per indicare, dal punto di vista sociologico, come le suggestioni mentali identifichino i portatori di qualsiasi handicap. Infatti, se nella definizione clinica di portatori di handicap rientrino tutti i casi di deficit (e dal punto di vista psichico e fisico), ecco che portare gli occhiali da vista, nell’immaginario collettivo, non determina meccanismi di chiusura sociali. Puntando sull’inclusione, occorre amalgamare gli elementi distinti e separati, in un composto omogeneo e dal sapore unico.
La seconda giornata del Convegno è stata occasione di analisi dei fattori ambientali ed esterni, che caratterizzano le forme autistiche: la dott.ssa Giovanna Pontiggia, membro dell’ordine pugliese degli Psicologi, e la dott.ssa Mariagrazia Montanaro, Pedagogista, esperta su appropriatezza prescrittiva degli ausili per la comunicazione nell’Autismo, hanno approfondito il tema della “comunicazione della diagnosi”, coinvolgendo le agenzie educative che compongono il puzzle delle vite dei pazienti, partendo dalla famiglia, primo hotspot di intervento. A seguire, la dott.ssa Giulia Giovagnoli, ha portato l’esperienza romana dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, sottolineando la complessità delle prospettive di intervento teoriche e pratiche, evidenziando che l’intessitura di una rete tra gli operatori genera un sistema accogliente e positivo per i pazienti. Il dott. Giuseppe Vinci ha poi condotto i partecipanti a comprendere quanto il contesto familiare possa essere determinante nella gestione dei casi. La voce dell’ordinamento giuridico è stato poi espressa dal prof. Michele Corriero, Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minori di Bari, il quale ha rapprese
ntato il quadro legislativo e di intervento a sostegno della dignità dell’uomo. Il Presidente della Cooperativa SoleLuna dott. Giovanni Barnaba ha poi concluso, ricordando come il Comitato Scientifico della Cooperativa ha preso l’impegno fermo a Gioia del Colle di approfondire questo tema e di trovare nella propria sede delle risposte efficienti che siano in grado di costituire un polo di eccellenza per il territorio. La sabbia in fondo al mare è stata smossa adesso non fermiamoci e diamo seguito all’iper-specializzazione, ha così concluso. [foto Elisabetta Resta]
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...