In occasione della Settimana Santa e di quella di Pasqua, l'associazione Amici della Musica di Castellana ha organizzato un concerto su una pagina musicale molto particolare. Si tratta delle Sonate del Rosario di Biber, compositore boemo della seconda metà del 1600, eseguite magistralmente dalla violinista barocca Marianne Ronez accompagnata dall'organista Ernst Kubischek.
Il duo ha eseguito a Monopoli i Misteri dolorosi, a Castellana i Misteri gaudiosi e ad Adelfia mercoledì 30 marzo nella Chiesa Madre di S. Nicola di Montrone-Adelfia eseguirà i Misteri gloriosi. Il tutto intermezzato dal coro Novum Gaudium con brani gregoriano del tempo di Quaresima e Pasqua. Il concerto di Adelfia inizierà alle ore 20.00.
Nel coro diretto Anna G. Caldaralo e Rosalia Schettini, si esibiranno Rossella Brisacani, Stefania Brisacani, Marialisa Caldaralo, Alessandra Curci, Angela De Grazia, Tina Dell'Orco, Stefania Lamanna, Giusy Novembre, Flora Saponari e Veronica Intini.
Appuntamento da non perdere!
Qualche notizia in più sulle Sonate del Rosario.
“Biber fu noto per il suo virtuosismo di violinista e fu maestro nell’impiegare le doppie corde in intricati passaggi polifonici, e nell’esplorare le varie possibilità della “scordatura” (accordatura non convenzionale dello strumento) che consente di ottenere particolari “effetti”…. Il musicologo Charles Burney lo definì il più grande compositore per violino del XVII secolo… Nel corso del XX secolo, la sua musica venne progressivamente riscoperta, soprattutto le 15 Sonate del Rosario o dei Misteri.
Non è molto frequente che un’opera musicale venga dedicata “ai santi quindici misteri del rosario”. E’ certo che la composizione fu incoraggiata dal vescovo di Salisburgo, grande promotore della diffusione della recita ritmica dei “misteri” e che, nel 1674 divenne membro della “confraternita del Rosario”, struttura forse assai più complessa di quanto non possa sembrare dal nome. Il Rosario, come sanno molti dei nostri lettori, è una “summa” straordinaria di “sapienza mariana”…. Il violino richiede una abilità eccezionale per l’esecuzione e notiamo come la scordatura modifichi il suono dalla confidente serenità delle cinque sonate dei Misteri Gaudiosi (L'Annunciazione etc.) ad un riflesso angoscioso dei cinque Misteri Dolorosi (La Crocifissione etc.) alla impalpabilità sottilissima dei cinque Misteri Gloriosi (La Resurrezione etc.).
La riconfigurazione del violino ha, ovviamente, un aspetto anche simbolico. Per esempio le due corde centrali del violino sono incrociate nella sonata La Resurrezione. dove ovviamente la “croce”, assume i valore trasmutativi conseguenti alla sua “elevazione” . Sono stati fatti alcuni studi sul simbolismo numerico e alchemico dei tempi, dei numeri e della successione delle note, nelle complesse esecuzioni di Biber, che fanno ipotizzare con grande probabilità collegamenti dell’autore con movimenti ermetici della sua epoca.” (cit. Associazione culturale Simmetria- Roma).
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...