Quando in un uomo il puro talento incontra l’intelligenza e la perseveranza, l’applicazione e lo studio, ecco che si determina una sorta di miracolo laico che chiamiamo genio.
Parliamo di Luca Tommassini, ballerino di fama internazionale, coreografo, regista e oggi direttore artistico di X Factor, il cui percorso professionale lo ha visto lavorare nel mondo, accanto ad artisti come Madonna, Michael Jackson, Prince, Whitney Houston, Robin Williams e in Italia, Lorella Cucccarini, Fiorello, Giorgia, Elisa, solo per citarne alcuni.
“E’ puro talento. Non esistono altre parole per descriverlo, o spiegarlo. Nessuna ricetta per poterlo replicare. Il talento si sente. Lo studio, la vita, le esperienze aiuteranno a riconoscerlo, e a coltivarlo, per far sì che non si spenga mai”.
Luca Tommassini spiegherà al pubblico e agli studenti cosa sia per lui il talento, in occasione della presentazione del suo libro “Fattore T” (Mondadori) il 20 gennaio alle ore 18 nell’Auditorium dei Licei “Cartesio” di Triggiano e il 21 gennaio alle ore 10.30 a Gioia del Colle, nell’Auditorium del Liceo scientifico “Ricciotto Canudo”.
Una possibilità unica di avviare con i ragazzi un dibattito sulla necessità di coltivare il proprio talento, di perseguire il proprio sogno, qualunque esso sia, di costruire passo dopo passo, e soprattutto con grandissimo studio, il proprio futuro, in un tempo che sembra aver negato il futuro ai nostri figli.
Uno dei nostri artisti italiani più noti al mondo, una personalità geniale, eclettica, dal multiforme ingegno, un uomo il cui successo, costruito con immensa fatica e durissimo lavoro, come egli stesso afferma nella sua autobiografia, non ha mai mutato la sua vera indole, poiché “La vita mi aveva insegnato una cosa fondamentale: non bisogna mai rinunciare a quello che si è … la vita a volte impone delle pause, e ti costringe a guardarti allo specchio per scoprire che in un attimo scopri che tutto può svanire da un momento all’altro, e che l’esistenza è un ripartire ogni volta da zero”.
L’incontro, che avrà luogo il giorno 20 gennaio alle ore 18:00 e organizzato da Il libro possibile- Winter, in collaborazione con i “Licei Cartesio” e i Comuni di Adelfia, Capurso, Cellamare, Triggiano, Valenzano, l’Assessorato all’industria turistica e culturale della Regione Puglia e il Presidio del libro Cartesio, sarà introdotto dalla prof.ssa Rosella Santoro, direttrice artistica e dal dirigente scolastico dott.ssa Maria Morisco.
Interverrà l’Assessore alla cultura diTriggiano, avv. Piero Caringella.
L’incontro è aperto alla cittadinanza e a ingresso libero.
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ... - Si promuove la mobilità s...
I vigili in bici?! Già adesso che hanno tante auto di s...