Dopo la splendida esibizione del 29 dicembre nella Chiesa di San Domenico, troppo piccola per contenere i tanti che avrebbero voluto esserci ed applaudirli, gli Hill’s Joy Choir torneranno in concerto il 2 gennaio alle 20.30 nella Chiesa di San Francesco, in Piazza Plebiscito, per proporre brani natalizi splendidamente arrangiati per voci e strumenti dalla flautista Ilaria Stoppini.
Il coro per l’occasione composto da sedici elementi, sarà accompagnato da un’orchestra composta da talentuosi musicisti e maestri che operano da volontari nel progetto “MusicaInGioco”: Annamaria Quaranta, Silvia Procino, Nicoletta Montanaro, Ilaria Stoppini, Emanuele Manzo e Edward Szost.
Ed è a questo progetto che il coro ha deciso di dedicare il concerto, per l’esattezza all’acquisto di strumenti musicali per i bambini disabili e in condizioni di disagio, seguiti da maestri musicisti che hanno scelto di donare parte del loro tempo e talento a loro ed investire sul loro futuro.
“Il motto che alimenta la passione e la dedizione di tutti coloro che lavorano per questa grande "comunidad" che porta il nome di MusicaInGioco - dichiarano i maestri volontari che suoneranno il 2 gennaio - è "La musica è un diritto di tutti". Fondata dal carismatico Maestro Andrea Gargiulo, MusicaInGioco è un'associazione ispirata a "El Sistema" fondato in Venezuela da A.J. Abreu e federata con il sistema nazionale di orchestre giovanili, che si impegna a donare lezioni e strumenti musicali gratuitamente a bambini dai sette ai dodici anni e ragazzi prevalentemente in area disagio socio economico/personale o con disturbi dell'apprendimento, quali ad esempio ADHD, sindrome di Asperger, Sindrome di Down, Autismo. Attualmente, in Puglia, ha dato la possibilità ad oltre 1500 bambini e ragazzi, anche detenuti, di vivere la bellezza della musica. La musica è un grande strumento con il quale è possibile educare il bambino a vivere
nella società: l'orchestra infatti altro non è che la riproduzione in musica di un gruppo sociale in cui ognuno deve rispettare delle regole e imparare ad agire per il bene collettivo. Ma non solo. La musica deve essere un diritto in quanto strumento di ricerca personale, della propria sensibilità e della bellezza. Aiutateci a creare bellezza. Aiutateci a costruire un futuro migliore per tutti quei bambini che sono stati poco fortunati. Aiutateci a dare loro una opportunità di crescita, formazione e integrazione.
Un progetto solidale che nasce ad un anno esatto da un evento che tanto addolorò proprio la maestra degli Hill’s Joy Choir, Ilaria Stoppini: il furto del suo flauto, mai restituito, nonostante i numerosi appelli. E lo strumento, per un musicista, così come per questi bimbi, è il più prezioso dei beni per poter esprimere talento ed emozioni.
Gli Hill’s Joy Choir si esibiranno nella seguente formazione:

I coristi saranno accompagnati da un ensamble musicale d'eccezione:
ULTIMI COMMENTI
- GIOIA DEL COLLE. LUPI IN ...
Le Greggi non vanno lasciate sole senza il controllo de... - Mozione contro rincaro ca...
cos'è una barzelletta? Come l'ultimo consiglio comunale... - Mozione contro rincaro ca...
Ricordo a Colaprico ed Etna che LORO sono al governo na... - Si promuove la mobilità s...
Se su via Roma ci fosse una pista ciclabile ci poteva s... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
È lo stesso ingegnere che era nell'amministrazione Luci... - Si promuove la mobilità s...
c'era già il divieto !!! peraltro un divieto giustissim... - Si promuove la mobilità s...
Ma via Roma é una pista ciclabile?, un velodromo?, cred... - Si promuove la mobilità s...
E che dire dei ragazzini che sfrecciano con le bici fre... - Si promuove la mobilità s...
Credo che il motivo sia che ragazzini incivili sfreccia... - Si promuove la mobilità s...
Salve,chiedo:"Ma via Roma non è Isola Pedonale?";Credo ...