All’insegna della musica classica nella sua prima parte e di suggestivi canti di Natale “a cappella” nella seconda, il Concerto di Natale ospitato dal Teatro Rossini il 18 dicembre, ha trascinato il numeroso pubblico in un vortice di emozioni.
Donato Biscione e Nicoletta Sciangalepore hanno reso incandescente la tastiera del pianoforte, percorrendola a quattro mani con sapiente briosità, in un repertorio alquanto vario che ha conquistato anche il pubblico più esigente.
Sono stati eseguiti brani di E. Grieg, l’Italian Polka di S. Rachmaninoff, le Danze Ungheresi di Brahms e quella Spagnola di M. Moszkowski, ed ancora “Tarantella” di Rubinstein, “Danza Slava” di A. Dvorak e “Rapsodia Ungherese” di F. Liszt, un viaggio attraverso diverse nazioni con fattor comune la genialità dei loro compositori e una musica che attraversa i secoli senza lasciarsi scalfire dal tempo.
Ottima l’intera esecuzione, briosa, brillante e raffinata, premiata nelle prime file da sporadiche ed amicali standing ovation.
Spentasi l’eco delle note sul “bis” della Danza Ungherese n. 5, nel silenzio le voci degli Hill’s Joy Choir diretti dalla loro “Maestra”, la flautista Ilaria Stoppini, cercano l’accordo sulla singola nota, quindi - imbrigliata l’emozione - senza amplificazione, in sordina per poi crescere in potenza e tornare sussurro, riempiono il silenzio e donano brividi, grazie a geniali e inediti arrangiamenti pensati da Ilaria per esaltare la bellezza delle voci e renderle strumenti di preziosa musicalità.
Voci meravigliosamente “nude”, solo in apparenza fragili, in grado di tirar fuori l’intera gamma di emozioni che l’animo sa vivere, hanno dato vita in soli sei brani all’incanto di un Natale non urlato, invadente e prorompente, ma “ascoltato” e condiviso, a tratti taumaturgico, al pari di una preghiera.
The first Noel, White Christmas, Jingle Bell Rock, una struggente ed africana Amen, gli Angeli delle campagne, nel silenzio hanno raggiunto mente e cuore riportando al bel canto nella sua più autentica accezione.
Davvero molto bravi tutti.
Torneranno in due concerti il 29 dicembre nella Chiesa di San Domenico ed il 2 gennaio in quella di San Francesco, alle 20.30, in entrambi i casi finalizzati a progetti di beneficienza, ponendo il dono del loro talento al servizio degli altri.
Note sui musicisti
Il duo pianistico DONATO BISCIONE-NICOLETTA SCIANGALEPORE si costituisce nel 1992 sotto la guida del Maestro Piernarciso Masi. Successivamente prosegue il proprio cammino con il Maestro Aquiles Delle Vigne e nel 1998 sono suoi assistenti presso la Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo. Vincitori già da solisti di numerosi primi premi conseguiti in concorsi di musica nazionali ed internazionali, il duo annovera vari premi quali “G.B.Pergolesi" di Napoli, "F.I.D.A.P.A." di Pisa, "C.A.M."di Caserta, “Città di Valentino” , nonché un’intensa attività concertistica Il Duo ha prodotto registrazioni radio televisive per RAI-RADIO2 e RAI3. Ha incisco un CD live registrato durante un concerto tenuto nel 1997 presso la famosa Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo. Ha inoltre inciso un CD per pianoforte a 6 mani “Nei salotti dell’800” con Divertimenti e Fantasie di G.Dacci e A.Panzini su temi d’opera di G.Verdi.
Gli “HILL’S JOY CHOIR”, ovvero “il Coro di Gioia del Colle”. Questo coro non sceglie di esprimersi in un genere musicale ben preciso, in quanto crede che la conoscenza passi attraverso lo studio di diversi generi musicali. Amicizia, gioia di vivere, fiducia, armonia, rispetto, condivisione ed ascolto, sono queste le sette “note” che rendono unico e inimitabile l’approccio melodico degli “HILL’S JOY CHOIR” con un progetto “corale” giovane e aggregante, nato nel 2011 sotto la direzione di Ilaria Stoppini. L’idea di mettersi in gioco nasce dal desiderio di ciascuno dei componenti di condividere questa armonia con il pubblico e al tempo stesso vincere il naturale riserbo di chi non “nasce” soprano, tenore o contralto per studio, ma scopre le proprie abilità impegnandosi, provando e riprovando, scoprendo pian piano - e con profonda umiltà - di poter dar voce alla propria gioia di vivere. Nel 2011 la corale si esibisce presso la Distilleria di Gioia del Colle con un repertorio di musica leggera il cui tema centrale era l’Amore; nel 2013 presso il Chiostro del Comune di Gioia del Colle con il concerto “E il sogno realtà diverrà”sulle note dei classici Disney; nel 2015 presso la chiesa di S.Rocco di Gioia del Colle con “Ariose Vaghezze”, un viaggio nel mondo musicale antico. Ogni anno la corale si impegna con entusiasmo in partecipazioni e concerti natalizi di beneficenza e solidarietà presso Gioia del Colle e paesi limitrofi.
Componenti il coro diretto da Ilaria Stoppini:
ULTIMI COMMENTI
- ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
La colpa è di chi ancora oggi va a votare la politica d... - AVVISO CHIUSURA TRATTO A1...
La nostra viabilità purtroppo tormentata, lesti con i l... - ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
In caduta libera! Se ai servizi sociali viene confermat... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Scusate Redazione ma in tutte queste notizie o pseudo t... - ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
Partigiano Johnny. Hai perso un'occasione buona per rim... - ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
Ma siete sempre lì a criticare ogni cosa facciano quest... - È IN EDICOLA IL NUOVO NUM...
Mafia a Gioia!!!!!! Ci sarà un errore…… sono anni che n... - ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
Al Teatro Rossini stasera si gelava. Assessore Romano, ... - ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
Visto lo stato del paese opportuno sarebbe che togliess... - ENNESIMO RIMPASTO IN GIUN...
Volevo dire all amico avvocato Lucio di occuparsi della...